Conoscere l’AGROECOLOGIA
 a cura di Silvia Pérez Vitoria e Eduardo Sevilla Guzmán
(collana Ripensare il mondo, Mutus Liber, 2017)

«L’agroecologia si colloca alla confluenza di varie discipline: ecologia, agronomia, storia, antropologia, sociologia, economia, scienze politiche. Ha preso forma negli anni Settanta, principalmente in America Latina; tuttavia si tratta di una ‘riscoperta’ più che di una ‘scoperta’.

È la riscoperta del ruolo centrale che nella conoscenza deve essere dato ai saperi e al saper-fare dei contadini per il mantenimento dei fragili equilibri degli agroecosistemi (gli ecosistemi manipolati dall’uomo).

La prima parte del libro riunisce alcuni testi che affrontano i concetti fondamentali dell’approccio agroecologico. La seconda parte presenta alcuni esempi concreti di attuazione dell’agroecologia.

Questi contributi offrono un quadro della ricchezza e dell’originalità dell’approccio agroecologico.

Siamo certi che un approccio agroecologico alla questione agricola permetterebbe di rinnovare la riflessione sul modello agricolo dominante in Italia e in gran parte del mondo» (dall’introduzione di Silvia Pérez-Vitoria).

Il testo raccoglie i contributi di vari autori: (M. Al­tie­ri, M. Cuellar Padilla, S. Gliessman, E. Goldsmith, G. Guzmán Casado, G. Kastler, A. Marcom, P. Rosset, E. Sevilla Guzmán, M. Tennekon, V.M. Toledo).

Leggi due estratti:
I fondamenti teorici dell’agroecologia

– Bibliografia di base sull’agroecologia

I contenuti del libro:

Silvia Pérez Vitoria
Introduzione

Parte prima – Dalla teoria…

Gloria Guzmán Casado, Manuel Gonzales de Molina, Eduardo Sevilla Guzmán
I fondamenti teorici dell’agroecologia
Le origini dell’agroecologia – Definizione e oggetto di studio dell’agroecologia – Il principio di coevoluzione sociale ed ecologica – Criteri di analisi agroecologica: la sostenibilità – I saperi contadini e le modalità d’azione dell’agroecologia

Stephen R. Gliessman
Le tecniche dell’agroecologia
Le tecniche dell’agricoltura alternativa – Agroecologia ed ecosistema – L’energia – Il riciclo delle sostanze nutritive – Meccanismi di regolazione delle popolazioni – L’equilibrio dinamico – Applicazione dell’agroecologia

Victor Manuel Toledo
Agroecologia e memoria tradizionale
I contadini cinesi tre volte più produttivi degli agricoltori americani – L’amnesia dell’agricoltura moderna – Scienza ‘neolitica’ e scienza moderna – Una nuova disciplina: l’etnoecologia – Un sapere locale dettagliato – Il dialogo dei saperi e la proposta agroecologica

Miguel Altieri e Peter Rosset
Agroecologia e sovranità alimentare
«Sovranità» e «sicurezza» alimentare – Uno scontro di modelli – Il fallimento degli OGM – Sovranità alimentare, accordi commerciali e monopoli – Mercati locali

Parte seconda  … alla pratica

Guy Kastler
Il campo del contadino non si può sottomettere
alla proprietà intellettuale uscita dal laboratorio
I primi laboratori di ricerca sono stati i campi dei contadini – Il diritto di riseminare i semi raccolti e di scambiare le sementi – Uscendo dai campi, la logica del laboratorio si sostituisce alle leggi del vivente – Il laboratorio elimina il suo principale concorrente: il contadino – Il laboratorio si impadronisce del campo del contadino – Non c’è progresso senza soppressione del brevetto sul vivente

Mamen Cuéllar Padilla e Eduardo Sevilla Guzmán
Certificazione partecipata e trasformazione sociale
Il contesto: l’agroecologia – La certificazione europea come ostacolo all’agroecologia – La credibilità e la garanzia dei prodotti biologici in una prospettiva agroecologica – L’agroecologia applicata ai Sistemi di Garanzia Partecipata – A mo’ di conclusione

Alain Marcom
L’architettura naturale
Proto-storia dell’edilizia – L’industrializzazione dell’edilizia in Francia – Essere dalla parte del problema… o essere dalla parte della soluzione – Tecniche, materiali… cultura costruttiva… ed economia… sulla via del cambiamento? – Cooperazione tra eco-costruzione e agroecologia

Dialogo tra Teddy Goldsmith e Mudiyanse Tennekoon
L’agricoltura tradizionale nello Sri Lanka

Bibliografia di base sull’agroecologia

Testi in lingua italiana

Appendice – Esperienze italiane
Genuino Clandestino: comunità in divenire – Mondeggi Fattoria Senza Padroni

Acquista il libro