Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ECCIDIO LA STORTA, FAMILIARI E SCUOLA BUOZZI PER RICORDO MARTIRI 4 GIUGNO,  (MUN.XV): “ECCIDIO LA STORTA, FAMILIARI E SCUOLA BUOZZI PER RICORDO MARTIRI” “In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione di Roma, come ogni 4 giugno, questa mattina il Municipio XV...
  • DAL NIDO AL MARE   Inaugurazione del murale realizzato da Lucamaleonte per Legambiente ad Ostia in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente Mercoledì 5 giugno ore 12.30 presso l’Istituto Comprensivo Giuliano da Sangallo Un omaggio alla...
  • POMPEI, GLI ATTREZZI DI UN CARPENTIERE POMPEI, GLI ATTREZZI DI UN CARPENTIERE IN UN AMBIENTE SERVILE DELLA VILLA DI CIVITA GIULIANA GLI SCAVI IN COLLABORAZIONE CON LA PROCURA CONTINUERANNO GRAZIE A FONDI DELLA LEGGE DI BILANCIO  È...
  • Conferenza di Bonn sul clima Conferenza di Bonn sul clima: Save the Children, 72 milioni di persone, tra cui 33 milioni di minori, vivono livelli di insicurezza alimentare acuta nei 18 Paesi in cui, a...
  • Pompei, scavi nella Regio IX rivelano un sacrario con pareti blu È stato pubblicato sull’e-Journal degli Scavi di Pompei https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ un approfondimento su un nuovo ambiente scavato nell’area centrale della città antica, dipinto in blu e interpretabile come un sacrarium, ovvero...
  • Donne che aiutano le donne con l’informazione cambia e migliora la vita Dal 2005 le donne dell’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi sono impegnate a informare, creare consapevolezza e ottenere diritti per le pazienti affette dalla malattia...

GAGOSIAN Roma presenta HUMA BHABHA

GAGOSIAN Roma presenta HUMA BHABHA
Settembre 18
06:56 2019

Anteprima stampa:
giovedì 19 settembre, ore 11.00 – 13.00
Inaugurazione:
giovedì 19 settembre, 18.00 – 20.00

19 settembre–14 dicembre

via Francesco Crispi 16, Roma

>>> La mostra sarà anticipata dal talk
Huma Bhabha – Cristiana Perrella
mercoledì 18 settembre, ore 18.00
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma <<<

C’è così tanta devastazione fisica in diverse parti del mondo che molte città vive sembrano degli scavi archeologici. Uno dei modi con cui amo avvicinarmi al passato è quello cinematografico, reimmaginandolo e proiettandolo verso il futuro come spesso solo il cinema fa.
— Huma Bhabha

Gagosian è lieta di presentare The Company, una mostra di nuove sculture e disegni di Huma Bhabha. È la prima volta che l’artista pakistana espone a Roma.

Tramite espressivi disegni su fotografia e sculture figurative intagliate nel sughero e nello Styrofoam, realizzate con materiali di scarto e argilla, o fuse in bronzo, Bhabha esplora le tensioni tra tempo, memoria, e sradicamento. Tra fantascienza, resti archeologici, rovine romane e utopia postbellica l’artista trasforma la figura umana in totem ghignanti, allo stesso tempo figure inquietanti e sinistramente divertenti.

The Company è in parte ispirata a “La Lotteria a Babilonia” (1941), un breve racconto di Jorge Luis Borges nel quale una società immaginaria è sopraffatta dal sistema di una lotteria incombente che dispensa ricompense e punizioni. La lotteria è presumibilmente diretta dalla Compagnia, un segreto, forse inesistente organismo che decide i destini delle persone. La processione di sculture di Bhabha svela il potere di questa Compagnia misteriosa. Questa comprende un paio di grandi mani disarticolate dal corpo che sembrano fluttuare su piedistalli trasparenti; una figura seduta; e numerose figure in piedi di diverse dimensioni. I disegni su fotografia richiamano questi personaggi, che potrebbero provenire da un lontano regno futuristico così come da una civiltà perduta. Le figure in piedi sono intagliate in pile di sughero scuro, emanante un acre odore di terra, e dal suo opposto tecnico, lo Styrofoam. Questi materiali, dall’aspetto duro e compatto, come pietre erose e marmi appena estratti, sono in realtà leggeri e morbidi e permettono a Bhabha di scolpire in
maniera rapida e spontanea senza rifiniture. Il processo scultoreo diventa così una sorta di flusso di coscienza dal quale emergono mostri alieni, divinità della fertilità e kouroi greci.

I visi delle sculture di Bhabha simili a maschere sono allo stesso tempo maestosi e conturbanti. Dipinti in sorprendenti toni pastello—azzurro, malva, rosa e verde—richiamano i graffiti, nei quali la sporcizia urbana si mescola a interventi pittorici dai colori brillanti. Con i loro lineamenti folli da cartone animato rafforzati da un profetico bipedismo, le sculture di Bhabha sembrano sia prendere in giro che mettere in guardia, in quanto riflessioni sul e testimoni dell’orgoglio e del potere umano, della venerazione e dell’iconoclastia.

Accostando cicatrici di guerra, il colonialismo e i traumi ad allusioni ad eventi attuali e ai media di massa, Bhabha ha a lungo sostenuto che il mondo sia un’apocalisse, creata sia dall’uomo che dalla natura: le sue sculture saccheggiate sembrano essere testimoni di una certa catastrofe alla quale sono riuscite a sopravvivere per raccontarne la storia. Come un faraone sul trono o un cyborg colpito da una pioggia di schegge di proiettili, una figura seduta è realizzata con argilla giallastra compressa in rete metallica, frammenti di Styrofoam macchiati, ossi giocattolo per cani e sedie arruginite provenienti da Karachi, la città natale di Bhabha, intrappolata in un fuoco incrociato di conflitti intestini e internazionali.

Nei disegni di grande formato di Bhabha, figure umane e non umane abitano lo spazio condiviso da fotografia, collage e gesti pittorici: i loro visi eterogenei e le forme indistinte sembrano infestare paesaggi, strade cittadine e siti architettonici. In uno di questi, un arco blu e beige interferisce su una fotografia che Bhabha ha scattato a Roma, ai Musei Capitolini, ad un’antica statua di un cane, con due kouroi bianchi che incombono sullo sfondo.

In occasione della mostra, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Roma ospita l’artista in conversazione con Cristiana Perrella, Direttrice del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, il 18 settembre alle 18.00. La conversazione, aperta al pubblico, si terrà in inglese.

Huma Bhabha è nata nel 1962 a Karachi, Pakistan, vive e lavora a Poughkeepsie, New York. I suoi lavori sono inclusi nelle collezioni del Museum of Modern Art, New York; Metropolitan Museum of Art, New York; Whitney Museum of American Art, New York; Bronx Museum of Art, New York; Hammer Museum, Los Angeles; Museum of Fine Arts, Houston; Centre Pompidou, Parigi; Collezione Maramotti, Reggio Emilia, Italia; e della Art Gallery of New South Wales, Sydney. Tra le più recenti mostre istituzionali si annoverano Huma Bhabha, Aspen Art Museum, CO (2011–12); Players, Collezione Maramotti, Reggio Emilia, Italia (2012); Unnatural Histories, MoMA PS1, New York (2012–12); We Come in Peace, Roof Garden Commission, Metropolitan Museum of Art, New York (2018); Other Forms of Life, Contemporary Austin, TX (2018 –19); e They Live, Institute of Contemporary Art, Boston (2019). Bhabha ha partecipato alle mostre Intense Proximity, La Triennale, Parigi (2012); All the World’s Futures, 56th Biennale di Venezia (2015); e al 57th Carnegie International, Carnegie Museum of Art, Pittsburgh, PA (2018).

#HumaBhabha

Didascalia immagine: Huma Bhabha, Beyond the River, 2019, sughero, Styrofoam, tondino di ferro, legno, acrilico, e oil stick, 76.2 × 94 × 261.6 cm © Huma Bhabha

 

Ufficio Stampa
PCM Studio
Federica Farci | federica@paolamanfredi.com |

Gagosian
pressrome@gagosian.com |

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”