Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Verso il nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata Verso il nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata: in Commissione Urbanistica progressi sul DPI   Presentato in Commissione Urbanistica il Documento preliminare di indirizzo (DPI), propedeutico alla stesura del nuovo Piano...
  • Tasso rimesso in natura dai Guardiaparco attività di tutela della fauna selvatica Un esemplare femmina di Tasso, è stata rimesso in natura nel territorio dell’area protetta, dai Guardiaparco. Il Tasso è stato consegnato dal Centro Recupero...
  • COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE All’interno delle strategie per il contrasto al cambiamento climatico, la transizione energetica svolge un ruolo centrale. Il tema energetico è per sua natura strategico per le sue molteplici implicazioni di...
  • Cuccioli di volpe salvati nel bosco Cuccioli di volpe salvati nel bosco azione di tutela della fauna selvatica Due cuccioli di volpe di pochi giorni sono stati trovati in fin di vita sui Monti dell’Artemisio da...
  • Gemellaggio Ariccia-Lichtenfels – Locanda Martorelli Si è svolta questa mattina dalle ore 11:00 alle ore 12:00 la visita guidata all’interno della Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour, in lingua italiana con simultanea traduzione in lingua tedesca,...
  • Grottaferrata – Parco Scala riapre al pubblico Grottaferrata – Parco Scala riapre al pubblico: “Un nuovo spazio verde a servizio dei cittadini”  Questa mattina Parco Scala ha ufficialmente riaperto al pubblico. Grazie all’intervento di riqualificazione messo in...

Fare impresa in Germania è più facile che in Italia

Novembre 14
17:36 2013

C’è chi è convinto che per uscire dalla crisi economica bisogna puntare ad un’ottica più internazionale delle imprese, aiutandole ad espandere le relazioni a livello comunitario. Infatti, Roma e Berlino hanno già avviato un percorso di collaborazione in vista di una più matura unione economico-politica. Proprio al fine di potenziare le relazioni economiche tra Italia e Germania in una visione europea, la Camera Italo Germanica di Milano ha organizzato il 25 settembre scorso a Casale sul Sile (Treviso) un workshop come momento di confronto ed informazione sulle opportunità per le aziende italiane di investire e crescere nelle regioni di Baden-Württemberg e di Sassonia-Anhalt.

È stato in tale occasione che l’avvocato Eckart Petzold dello studio legale GSK di Düsseldorf ha detto ad una televisione regionale, che lo intervistava, come i Tedeschi vedono gli imprenditori italiani. Petzold, socio dell’ex ministro delle finanze tedesco Theo Waigel (padre dell’euro) con un sorriso incoraggiante in perfetto italiano ha detto: «L’Italia non è affidabile in ambito politico ma lo è invece in ambito imprenditoriale. Gli imprenditori italiani sono giudicati dai Tedeschi positivamente per la loro creatività. Pertanto possono venire in Germania con fiducia ad investire e a vendere i loro prodotti da noi apprezzati da decenni… Non c’è altra nazione in Europa che accolga con tanto favore gli investitori italiani più della Germania… I Tedeschi anti-euro ignorano gli aspetti economici del paese, dimenticando che prima dell’euro con la svalutazione delle monete in realtà si falsificavano i prezzi nei mercati internazionali… Noi Tedeschi siamo quelli più critici riguardo alla nostra storia passata del Terzo Reich. Nelle scuole in Germania si insegnano i ragazzi a condannare quel capitolo di storia.»
Questa apertura da parte della Germania non fa che seguire, d’altra parte, quella della Svizzera e dell’Austria.
L’intervista integrale si può vedere sul sito internet:
www.youtube.com/watch?v=OOHG41TwLCY.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”