Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Festa della Pizza di Velletri «Il Festival della Pizza Città di Velletri, che si è svolto dal 30 maggio al 2 giugno presso l’impianto sportivo “Giovanni Scavo”, si è concluso con un notevole successo. L’evento,...
  • Roma, inaugura a Ostia il murale dedicato alle tartarughe marine  Dal nido al mare: il Sindaco di Roma inaugura a Ostia il murale dedicato alle tartarughe marine realizzato da Lucamaleonte per Legambiente   Un omaggio alla biodiversità del mondo marino a Roma...
  • VIVARO ROMANO, L’UFFICIO POSTALE TORNA OPERATIVO Ha riaperto nella sua sede storica l’ufficio postale di Vivaro Romano, in vicolo della Paglia, 2. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede della Vivaro Romano finalizzati ad...
  • C’è più vita nella pesca sostenibile  C’è più vita nella pesca sostenibile In occasione della giornata mondiale degli oceani dell’8 giugno , MSC Marine Stewardship Council ricorda i 5 motivi per i quali la pesca sostenibile...
  • Ciampino, lavori di riqualificazione a Parco A. Moro Continua il lavoro quotidiano degli uffici per la riqualificazione degli spazi pubblici comunali. Dopo l’intervento di via Bleriot è la volta di Parco Aldo Moro, che vedrà nei prossimi giorni...
  • PROGETTO IL RAGGIO VERDE ARTEMISTA  Un progetto ambizioso e coinvolgente durato un anno: il Raggio Verde ideato da Sabina Barzilai, realizzato da Artemista con il contributo OttoperMille della Chiesa Valdese. Venerdì prossimo, 7 giugno, ci...

FINANZIAMENTO PER IL “TUMULO DI GABII”

FINANZIAMENTO PER IL “TUMULO DI GABII”
Novembre 15
11:28 2023

Dal sito www.beniculturali.it è presente il “D.M. 31 gennaio 2023 n.46.  Programmazione triennale 2023-2025 dei lavori pubblici e relativo elenco annuale dei lavori per l’anno 2023” il quale prevede il totale delle somme per il triennio 2023-2025 di tutti i settori (archeologia, belle arti e paesaggio, musei, istituti, archivi, biblioteche) pari a 215.072.819,85. In riferimento al totale degli interventi nel triennio per il Lazio, è prevista la somma di euro 4.030.000,00 e, per l’anno 2024 euro 1.690.000,00. Nell’elenco degli interventi ammessi, per la Regione Lazio, nel “numero progressivo di priorità” compare 15, sotto Comune “MONTE COMPATRI” e, in riferimento all’oggetto, “COSIDETTO CUMULO DI GABII”, dove nella descrizione è riportato “SCAVO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE” e stanziata la somma di euro 200.000,00 in riferimento al 2024.  Pertanto, per il Tumulo di Gabii, sono stati stanziati duecentomila euro per l’anno 2024. Tale somma permetterà di indagare tale Tumulo (presso la Prenestina antica, esterno all’area delimitata di Gabii,  alto metri con una circonferenza di decine di metri circa) che si dice sia la tomba dell’ultimo re di Roma: Tarquinio il Superbo (foto). Il sito di Gabii appartiene al Demanio statale ed è sottoposto alla direzione della Soprintendenza Speciale di Roma, fa parte del Comune di Roma e anche del Comune di Monte Compatri. Città preromana e latina sorta nei pressi del lago Castiglione (prosciugato nell’800), i primi insediamenti sono datati alla fine dell’età del Bronzo (IX sec. a.C.) e tradizione vuole la presenza di Romolo e Remo per apprendervi la lingua e cultura greca. E poi l’epoca romana, imperiale e in epoca medievale (IX sec.d.C.) si fa riferimento al Castrum Castiglionis. Tra i reperti archeologici, emersa la cosiddetta casa del REX (tre ambienti quadrati affiancati da formare un ambiente di forma rettangolare), le cave (Lapis Gabinus), sarcofagi in piombo, Necropoli dell’Osteria dell’Osa, tombe a dolio e a fossa, il vaso dell’Osa datato VIII sec. a.C., il tempio di Giunone Gabina (II sec. a.C.), la topografia ortogonale della città (V sec. a.C.), il complesso ecclesiastico, la torre medievale, il vaso dell’Osa che è testimonianza pare della più antica scrittura del mondo in lingua greca (VIII sec. a.C.) e un’altra iscrizione in lingua latina che anch’essa pare sia la più antica d’Italia (VII sec. a.C.). Uno dei siti più importanti dell’archeologia italiana, Enti di ricerca italiani, europei ed esteri ne hanno rilevato una perfetta conservazione della città posta nel sottosuolo. Il sito è oggetto di scavi, studi, visite, iniziative, conferenze e finanziamenti. Si ringrazia il Ministero della Cultura, la Soprintendenza speciale di Roma, il Sovrintendente e l’archeologo responsabili di zona, il GAL (Gruppo Archeologico Latino), l’Archeoclub di Monte Compatri (foto Tumulo), Tenuta Pantano Borghese, il Comune di Monte Compatri.

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”