Che cos’è il microbioma e perché è così importante?

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il nuovo documentario “Netflix Hack your health: i segreti dell’alimentazione” ha acceso i riflettori sull’importanza del “microbioma”, un termine spesso utilizzato nei campi della biologia e della medicina, che sta ad indicare l’insieme di tutti i microbi – batteri, virus, funghi e altri microrganismi – che vivono nel e sul corpo umano.

Questa comunità microbica gioca un ruolo cruciale per la nostra salute, influenzando tutto, dal sistema immunitario alla digestione, fino alla nostra stessa salute mentale.

Da cosa è formato il microbioma?

Il microbioma umano è estremamente diversificato. Esso comprende trilioni di microrganismi che risiedono in diverse parti del nostro corpo, tra cui il tratto intestinale, la pelle, la bocca, i polmoni e altre aree. Ogni regione del corpo ospita una comunità unica di microrganismi adattati all’ambiente specifico di quella zona.

Tra le diverse componenti del microbioma, il microbioma intestinale è sicuramente quello più studiato. Questo ecosistema complesso svolge, infatti, un ruolo chiave nella digestione del cibo, nella produzione di vitamine essenziali e nella regolazione del sistema immunitario. Inoltre, il microbioma intestinale è coinvolto nella protezione contro agenti patogeni nocivi e nella sintesi di composti bioattivi che influenzano la salute generale.

Perché il microbioma è importante?

Il microbioma intestinale è essenziale per la corretta digestione e l’assorbimento dei nutrienti. I batteri che vivono nell’intestino aiutano a scomporre gli alimenti, che altrimenti non potremmo digerire, producendo acidi grassi a catena corta che nutrono le cellule del nostro intestino e offrono benefici per la salute.

Un microbioma equilibrato è fondamentale per un sistema immunitario sano. I microrganismi presenti nel nostro corpo possono aiutare a educare il sistema immunitario, insegnandogli a distinguere tra agenti patogeni dannosi e sostanze innocue. Questo equilibrio può prevenire reazioni autoimmuni e ridurre il rischio di infezioni.

Secondo diversi studi esiste una connessione profonda tra il microbioma intestinale e il cervello, noto come “asse intestino-cervello”. Le interazioni tra questi due sistemi possono influenzare l’umore, il comportamento e persino provocare disturbi come ansia e depressione.

Un microbioma sano può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare varie malattie, tra cui obesità, diabete, malattie cardiovascolari e persino alcuni tipi di cancro. Gli studi hanno dimostrato che uno squilibrio nel microbioma (disbiosi) può essere associato a queste condizioni.

Come mantenere un microbioma sano?

Per mantenere un microbioma sano, è importante seguire alcune linee guida:

  • Alimentazione equilibrata: consumare una dieta ricca di fibre, frutta, verdura e alimenti fermentati può favorire un microbioma sano;
  • Riduzione degli antibiotici: l’uso eccessivo di antibiotici può distruggere i batteri benefici, quindi, dovrebbero essere utilizzati con cautela e solo quando necessario;
  • Stile di vita salutare: l’esercizio fisico, il sonno adeguato e la riduzione dello stress possono contribuire a mantenere un microbioma equilibrato;
  • Evitare prodotti chimici: ridurre l’esposizione a prodotti chimici eccessivi e detergenti aggressivi può aiutare a preservare il microbioma della pelle.
  • Il microbioma è un ecosistema complesso che svolge un ruolo cruciale nella nostra salute e benessere. Mantenere un microbioma sano è essenziale per una vasta gamma di funzioni corporee, dal sistema immunitario alla salute mentale. Comprendere il microbioma e prendersene cura può avere un impatto significativo sulla nostra qualità di vita e sulla nostra longevità.

Foto da Depositphotos.com

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

L’Australia è stata di recente colpita dall’influenza aviaria H5N1. Ad essere contagiata è stata una bambina di 2 anni e mezzo, risultata positiva e curata in terapia intensiva in un ospedale australiano dopo un viaggio in India. A dare l’annuncio è stata l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ha così dichiarato: “Si tratta della prima […]

Il glifosato, un erbicida ad ampio spettro, è diventato uno degli strumenti più utilizzati nell’agricoltura moderna. Sin dalla sua introduzione sul mercato negli anni ’70 dalla Monsanto, sotto il nome commerciale di Roundup, il glifosato è stato adottato in tutto il mondo per il controllo delle erbacce. Tuttavia, il suo uso diffuso ha sollevato preoccupazioni […]

Una recente ricerca condotta dalla Cleveland Clinic e pubblicata sull’European Heart Journal ha suscitato preoccupazioni riguardo al consumo elevato di xilitolo, un noto dolcificante utilizzato in vari prodotti alimentari a basso contenuto calorico. Secondo lo studio, un’assunzione eccessiva di xilitolo potrebbe aumentare il rischio di ictus e infarti a causa della potenziale coagulazione del sangue. […]