Connect with us

News e Focus

Sta facendo la doccia, muore folgorato a 52 anni: “Scossa dallo scaldabagno”

Sembra che la tragedia sia scaturita in seguito ad una scarica elettrica, che ha anche causato un momentaneo blackout

L’articolo Sta facendo la doccia, muore folgorato a 52 anni: “Scossa dallo scaldabagno” proviene da TeleOne.

Published

on

E’ successo tutto ieri sera, mentre l’uomo si stava facendo una doccia. Tragedia a Casarano, nella provincia di Lecce, dove un 52enne ha perso la vita, folgorato, mentre si trovava nel bagno della propria abitazione.

Il drammatico incidente è avvenuto in via Quinto Ennio. La vittima era Rocco De Nuzzo e, secondo quanto riportato dal Quotidiano di Puglia, viveva da solo. Sembra che la tragedia sia scaturita in seguito ad una scarica elettrica, che ha anche causato un momentaneo blackout. TUtto, a partire da uno scaldabagno che non funzionava bene, secondo le ultime informazioni emerse.

Il 52enne sarebbe stato raggiunto dalla scossa, proprio mentre si trovava sotto la doccia. A scoprire quel che era accaduto è stato il fratello della vittima, che non avendo notizie da Rocco ha raggiunto l’abitazione. Sul posto i sanitari del 118, ma per l’uomo è stato soltanto possibile accertarne il decesso.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

(www.teleone.it)

News e Focus

I finanzieri precipitati in Val Masino: le ipotesi sulla tragedia

Una delle ipotesi è che uno dei tre, dopo essere ripartito, sia caduto, e la tensione della corda avrebbe strappato la sosta dalla parete

L’articolo I finanzieri precipitati in Val Masino: le ipotesi sulla tragedia proviene da TeleOne.

Published

on

Alessandro Pozzi (25 anni), Luca Piani (32 anni) e Simone Giacomelli (22 anni) sono i tre finanzieri tragicamente deceduti ieri, mercoledì 29 maggio in Val Masino (Sondrio).

I militari sono caduti per circa 30 metri dal Precipizio degli Asteroidi durante un’esercitazione, senza scampo. L’allarme è stato dato da due alpinisti che erano con loro e sono rimasti illesi.

La caduta è stata causata dal cedimento della sosta a cui i tre si erano assicurati. La Procura di Sondrio, diretta da Piero Basilone, esaminerà le diverse ipotesi per stabilire le cause esatte dell’incidente. Il percorso scelto dai finanzieri è noto ai soccorritori sin dagli anni ’80, quando è stato aperto al pubblico. È un tratto impegnativo con pochi chiodi e soste da creare ogni volta, una caratteristica che ha reso la scalata particolarmente rischiosa.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Secondo i giornali locali, Alessandro, Luca e Simone hanno seguito la procedura standard: alla sosta 2 hanno fatto passare un cordino, alla sosta 3 si sono aggrappati a uno spuntone di roccia, e alla sosta 5 hanno posizionato delle protezioni veloci. Si sono fermati a 200 metri di altezza, ma a quel punto è avvenuto l’incidente. Una delle ipotesi è che uno dei tre, dopo essere ripartito, sia caduto, e la tensione della corda avrebbe strappato la sosta dalla parete, causando la caduta fatale.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

(www.teleone.it)

Continue Reading

News e Focus

“Giada non si è lanciata dal cavalcavia: è stato il compagno”: Padova, la svolta

La svolta, in quello che sembrava un suicidio, è giunta nella notte, al termine delle indagini condotte dagli agenti della Polstrada

L’articolo “Giada non si è lanciata dal cavalcavia: è stato il compagno”: Padova, la svolta proviene da TeleOne.

Published

on

Una svolta, in quello che sembrava un suicidio, quello della giovane Giada Zanola. La ragazza, 34 anni, che aveva un figlio di 3, non si è gettata volontariamente dal cavalcavia dell’autostrada, ma è stata uccisa dal compagno, che l’ha fatta precipitare sulla carreggiata.

Il corpo della giovane donna è stato trovato all’alba di ieri sulla A4, a Vigonza, nella provincia di Padova, straziato dai veicoli in transito. La svolta, in quello che sembrava un suicidio, è giunta nella notte, al termine delle indagini condotte dagli agenti della Polstrada di Padova e Venezia e dalla Squadra mobile della Questura di Padova. L’uomo, 39 anni, ha fatto alcune ammissioni al pm ed è stato fermato per omicidio volontario.

Secondo la ricostruzione della polizia, l’omicidio è avvenuto al culmine di una lite tra i due mentre si trovavano sul ponte sopra l’autostrada, a Vigonza, poco distante dalla loro abitazione. Durante la lite, proprio il compagno ha fatto precipitare Giada dal ponte, facendola cadere da una quindicina di metri.

Alcune automobili sono riuscite a evitare il corpo, ma la donna è stata poi travolta mortalmente da un camion. Le indagini hanno rivelato la verità dietro quello che inizialmente era stato classificato come un suicidio, portando alla luce l’atroce realtà di un omicidio premeditato.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

(www.teleone.it)

Continue Reading

News e Focus

Muore risucchiato dal motore dell’aereo: tragedia ad Amsterdam

Non è chiaro se la vittima fosse un passeggero del volo, un dipendente dell’aeroporto: le indagini sono aperte

L’articolo Muore risucchiato dal motore dell’aereo: tragedia ad Amsterdam proviene da TeleOne.

Published

on

Una persona è morta all’aeroporto internazionale di Amsterdam Schiphol dopo essere stata risucchiata dal motore di un aereo della KLM.

L’incredibile incidente è avvenuto mentre il volo KL1341 si preparava a decollare per Billund, in Danimarca. Alcuni passeggeri hanno assistito alla tragica scena, riportata in prima pagina dai principali quotidiani olandesi, tra cui De Telegraaf. In segno di lutto, diverse bandiere olandesi sono state poste a mezz’asta davanti all’ingresso principale dell’aeroporto.

I funzionari di Schiphol hanno precisato che l’incidente è avvenuto sul piazzale fuori dal terminal. La compagnia KLM ha confermato l’accaduto in una nota, affermando che “oggi a Schiphol si è verificato un incidente durante il quale una persona è finita nel motore di un aereo in funzione” e aggiungendo che “purtroppo la persona è morta”. Non è stata rivelata l’identità della vittima.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Restano ancora molti punti da chiarire riguardo alla dinamica dei fatti. Un dipendente dell’aereo ha raccontato che una persona sarebbe saltata nel motore mentre l’equipaggio completava le istruzioni sulla sicurezza, seguita da un “rumore infernale” e da del fumo. Non è chiaro se la vittima fosse un passeggero del volo, un dipendente dell’aeroporto o se l’atto sia stato intenzionale. Le indagini sono in corso per fare luce su tutti gli aspetti di questa tragica vicenda.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

(www.teleone.it)

Continue Reading

Cronaca

Stretto di Messina, ecco quanto tempo si risparmia: l’analisi “costi-benefici”

I valori contenuti, spiega la società Stretto di Messina, nell’aggiornamento 2023 del documento: i dettagli

L’articolo Stretto di Messina, ecco quanto tempo si risparmia: l’analisi “costi-benefici” proviene da TeleOne.

Published

on

“Il Ponte sullo Stretto di Messina riduce sensibilmente i tempi medi di attraversamento. Saranno infatti sufficienti 15 minuti per i servizi ferroviari diretti tra Villa San Giovanni e Messina Centrale. Oggi senza ponte il servizio ferroviario impiega 120 minuti per i treni passeggeri e almeno 180 minuti per i treni merci; 10/13 minuti su strada (tra lo svincolo di Santa Trada e lo svincolo di Giostra). Con traffico ordinario, si impiega 70 minuti per le auto (Terminal San Francesco) e 100 minuti per i veicoli merci (Terminal Tremestieri). In occasione di traffico straordinario (esodo estivo, festività) si registrano attualmente tempi di attraversamento anche di diverse ore, con incolonnamenti già lungo l’A2 Autostrada del Mediterraneo e le altre vie di adduzione alle aree di traghettamento”.

Questi valori sono contenuti, spiega la società Stretto di Messina, nell’aggiornamento 2023 dell’Analisi Costi Benefici, per il quale sono state seguite linee guida operative nazionali ed europee per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche.

“Lo studio – sottolinea la società – ha mostrato che la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina è in grado di contribuire in maniera molto significativa al miglioramento del benessere collettivo, apportando benefici netti alla collettività nazionale, migliorando sia gli aspetti economici sia quelli ambientali. In particolare, i principali indicatori sintetici rappresentano un Valore Attuale Netto Economico (VANE) di 3,9 miliardi di euro (attualizzati 2023) e un Tasso interno di rendimento economico (TIRE) del 4,51%”.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

“Nel quadro della riduzione dei tempi di attraversamento, il ponte rappresenta lo strumento che ha il compito di dare continuità a strade e ferrovie e al tempo stesso di valorizzare la portualità. Il collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, aperto a treni e auto 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, è la migliore risposta alla domanda di un più efficiente e moderno sistema di collegamento tra la Sicilia, la Calabria e il resto del Continente – evidenzia la Stretto di Messina -. Inoltre, in quanto parte della Rete transeuropea dei trasporti (Ten-T), nell’ambito del corridoio “Scandinavo-Mediterraneo”, rappresenta una tessera del mosaico trasportistico nazionale ed europeo, che rende sostenibile il prolungamento del sistema di alta velocità/capacità ferroviaria nazionale ed europeo in Calabria e in Sicilia”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

(www.teleone.it)

Continue Reading
Advertisement

I più cliccati