Isis Federico II, una mattinata di riflessione sulla Shoah

Isis Federico II, una mattinata di riflessione sulla Shoah

Luigi Fusco

-Mattinata intensa all’ISIS “Federico II” di Capua in occasione delle manifestazioni programmate per il
“Giorno della Memoria”. Protagonisti della giornata sono stati gli studenti che coadiuvati dai propri insegnanti hanno dato vita a veri e propri momenti di profonda riflessione sulla tragedia della “Shoah”.
Il loro contributo si è espresso attraverso la produzione di manifesti, disegni e frasi scritte in varie lingue,
tutti lavori che hanno avuto come tema centrale la “memoria” indispensabile per “non dimenticare”
l’eccidio di sei milioni di ebrei causato da Hitler e dai suoi gerarchi nazisti durante gli stessi anni del Secondo Conflitto Mondiale.


Oltre la presentazione dei loro lavori, i ragazzi sono stati i principali attori di dibattiti e interventi che si sono svolti nella medesima aula e prima di riprendere le attività didattiche hanno assistito alla proiezione del film “Jona che visse nella balena”.
Nel corso dell’iniziativa si è particolarmente distinto il gruppo Hostess della scuola che, insieme ai propri
docenti, ha coordinato tutte le attività previste.
Non è la prima volta che la “Federico II” di Capua, diretta dalla Preside Professoressa Ida Russo, si impegna nella realizzazione di manifestazione riguardanti il sociale, soprattutto per quanto concerne il “Il Giorno della Memoria”, le cui celebrazioni sono di fondamentale importanza per le giovani generazioni in modo da impartire loro valori di pace ed uguaglianza così da non ripetere più gli orrori e le atrocità commesse dall’uomo in passato.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1069 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Ateneo Vanvitelli. Monda, ripartiamo tutti inSalute e inFormati

Maria Beatrice Crisci -BenEssere inSalute e inFormati. Questa è l’iniziativa in programma sabato 11 dicembre organizzata dal Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. L’evento si terrà dalle

Attualità

A Caserta parte la delegazione Campana alla volta dei luoghi della memoria

Questa mattina, da Piazza Vanvitelli di Caserta, nell’ambito delle Commemorazioni per il Centenario della 1^ Guerra Mondiale, la delegazione di Terra di Lavoro è partita alla volta dei “luoghi della

Pet

Attenti al cane! Che non scappi a causa dei botti delle feste

Simone Lino – Ogni anno la stessa storia. Chi ha un cane può ben capire ciò di cui si parla. Anche una semplice passeggiatina serale può passare dall’essere un piacere