Arrivati in città, bisogna perdersi tra i suoi vicoli e farsi catturare dalla bellezza delle azulejos, piastrelle colorate che adornano l’esterno della chiesa di Santo IIdefonso e la stazione di Sao Bento.

Bisogna prendersi del tempo anche per visitare la “Livraria Lello” che è considerata una delle librerie più belle del mondo.

Ribeira

Con le sue strade in ripida ascesa e le sue case color pastello, è diventato il quartiere più caratteristico di Porto tanto da essere dichiarato dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanità. L’atmosfera quasi irreale di Ribeira può essere apprezzata da Villa Nove de Gaia collegata al quartiere dal monumentale ponte di Dom Luis costruito da Héophile Seyrig, discepolo di Eiffel e dedicato a Luigi Di Braganza re del Portogallo.

La produzione di Porto

Nel comune di Villa Nova ci sono le maggiori aziende che si occupano della produzione del Porto. Sandeman, Ferreira, Offly queste come tante altre aziende mettono a disposizione le loro cantine per visite guidate dove vengono spiegate le importanti e meticolose fasi della produzione del Porto, prodotto esclusivamente da uve provenienti dalla regione del Douro.

Viene invecchiato tra grandi botti di quercia, la sua maggiore peculiarità è la fermentazione incompleta, fermata allo stadio iniziale dall’aggiunta di alcol vinico. Questo passaggio dona a questo vino una naturale dolcezza a causa del residuo zuccherino derivante dall’uva che i lieviti non hanno potuto trasformare interamente in alcool.

Il Vino Porto e le varie categorie.

I ruby sono vini rossi ed anch’essi invecchiano in grandi botti. Per via del poco contatto con il legno e della scarsa ossidazione, essi conservano a lungo le loro caratteristiche iniziali. Sono vini molto fruttati, dal colore rubino intenso e sapore di frutti rossi.

Il Porto Bianco è prodotto esclusivamente da uve bianche ed invecchiate in grandi botti di legno di quercia. È un vino tipicamente giovane e fruttato ed è l’unico vino di porto classificato per grado di dolcezza. Esistono pertanto bianchi secchi, semi-secchi e dolci. Per via delle sue modalità di produzione, il porto bianco catalogato come “secco” non è mai completamente secco e conserva sempre parte della sua dolcezza iniziale.

I Tawny sono vini rossi prodotti con le stesse uve dei ruby, ma invecchiano in botti grandi solo per due – tre anni, dopo i quali vengono travasati in piccole botti da circa 550 litri. Il contatto con il legno e (tramite esso) con l’aria, è maggiore; i tawny “respirano” di più, ossidandosi e invecchiando più rapidamente dei ruby. In questo modo perdono nel tempo il colore originale rosso rubino per assumere una tonalità più chiara, ambrata, e dal sapore di frutta secca, come noci o mandorle.

La visita guidata deve concludersi che con una degustazione di questo particolare vino nelle sue varie categorie. 

Per concludere bisogna arrivare al jardim do morro per godersi e lasciarsi coccolare da un tramonto mozzafiato sulla città di Porto e accompagnare questo spettacolo della natura con un Porto Tonic!