VILLA SAN GIOVANNI. Rinasce lo storico Circolo "San Francesco" di Legambiente: nuova linfa vitale dai giovani

14 Novembre 2016
895 Views
Stampa

Lo storico  Circolo “San Francesco” di Legambiente – Villa san Giovanni si ripropone dopo una breve pausa in cui era confluito nell’altrettanto storico Circolo di Reggio di Calabria.

Sabato 12 novembre si è svolta l’assemblea ricostituente alla presenza del presidente regionale di Legambiente Calabria Franco Falcone, insieme al vicepresidente ed al direttore del circolo regionale; Nuccio Barillà di Legambiente nazionale; Nicoletta Palladino Presidente del circolo di Reggio Calabria, soci vecchi e nuovi del circolo San Francesco e rappresentanti di altre associazioni consorelle in questa battaglia per l’ambiente e la qualità della vita della città dello Stretto.

Angelo Raso, già presidente del vecchio circolo, ha preso la parola ringraziando gli intervenuti. Dopo un excursus su oltre un ventennio di attività, progetti, proposte, proteste, ma soprattutto studi e pubblicazioni sull’inquinamento, sulla raccolta differenziata, sul turismo sostenibile, ha come sempre  evidenziato che il circolo nelle sue linee guida è un dispensatore di speranze e di convinzioni che “un mondo migliore è possibile” e che bisogna “agire localmente pensando globalmente” in sinergia con i bisogni dei territori e la coscienza di  contribuire a costruire, nel proprio piccolo, il più vasto scenario su cui poggia il benessere  di intere popolazioni a livello mondiale, secondo gli storici principi di salvaguardia della natura e dell’ambiente che hanno guidato da sempre l’azione di Legambiente.

Si è ribadito come operare sul territorio non significhi sostituirsi alle lacune delle amministrazioni provinciali e comunali, ma generare stimoli ed esempi nei cittadini che, intervenendo in prima persona e sporcandosi le mani, trasformano la sterile protesta in un reale miglioramento della qualità della vita delle nostre comunità, con beneficio dei fruitori delle aree riqualificate, ma soprattutto rendendo ancora più prezioso e condiviso nel cuore di ognuno, il contesto sociale ed ambientale in cui i volontari hanno scelto in modo utile di operare. E’ un processo virtuoso che contribuisce ad alimentare l’autostima ed il benessere di intere comunità.

Successivamente ha esposto le ragioni della riapertura del circolo, dovuta a nuova linfa vitale portata da un gruppo di giovani che con la loro opera hanno messo praticamente in atto i principi dell’associazione (basti pensare alla riqualificazione di Largo Pino Marra, sul lungomare di Villa San Giovanni).

Ancora si è augurato che la sua carica di presidente del circolo duri poco e che si passi il testimone ad un soggetto più giovane, che, forte del patrimonio di esperienze e di mezzi del circolo nonché del proprio entusiasmo giovanile, raggiunga i migliori risultati per la riqualificazione ambientale del nostro martoriato territorio. Infine Angelo Raso ha dato luogo al primo appuntamento di impegno dei componenti del circolo, a dicembre, presso l’Istituto Alberghiero, dove è già programmata una giornata ecologica, che vedrà li protagonisti, insieme a docenti, al personale Ata, ai genitori degli studenti, per ripulire e riqualificare tutta la vasta area verde della scuola. In tale occasione saranno anche piantati 6 alberi, cortesemente donati dalla ditta Romeo, piante e fiori della Perla dello Stretto. Successivamente ha preso la parola il presidente di Legambiente regionale, il quale ha evidenziato l’importanza dei circoli locali, radicati nel territorio che completano e rafforzano tutta l’organizzazione regionale e nazionale di Legambiente per il raggiungimento degli obiettivi locali e globali. Ha preso poi la parola Nuccio Barillà esponendo fatti ed eventi che, in passato, hanno creato sinergia tra i vari soci e circoli, portando a risultati eccezionali in rapporto alle risorse disponibili.

Ancora, ha preso la parola la presidente del circolo di Reggio Calabria Nicoletta Palladino ed ha gratificato i soci di Legambiente di Villa San Giovanni che, anche senza la presenza del circolo, hanno portato avanti collaborazioni ed iniziative ben rappresentando il territorio nelle diverse occasioni. E’ intervenuto anche Piero Idone, socio storico e attivista del circolo, ponendo l’accento sulle numerose problematiche del territorio e come alcuni interventi mirati possano essere risolutori dei problemi legati all’inquinamento, ma nel contempo, possono portare allo sviluppo dell’economia di tutta l’area della città metropolitana.Successivamente hanno preso la parola rappresentanti di altre associazioni, con le quali ci si è promessi di stilare protocolli d’intesa per azioni comuni, ed alcuni soci per ratificare il loro impegno nelle attività del circolo.

Red.

Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto: conclusa fase informativa presso sportelli espropri
Uncategorized
283 views
Uncategorized
283 views

Ponte sullo Stretto: conclusa fase informativa presso sportelli espropri

Francesca Meduri - 7 Giugno 2024

  Messina – Villa San Giovanni, 7 giugno 2024 – Alle 13 di questa mattina si è conclusa la fase…

Villa, intenso momento di preghiera e riflessione sulla santità in famiglia
religione
541 views
religione
541 views

Villa, intenso momento di preghiera e riflessione sulla santità in famiglia

Francesca Meduri - 7 Giugno 2024

Venerdì 24 maggio, in occasione del decimo anniversario della morte di Lilli Burzo, come avviene ogni anno per ricordare la…

Arrestato un cinquantanovenne di Scilla per possesso di sostanza stupefacente
Uncategorized
560 views
Uncategorized
560 views

Arrestato un cinquantanovenne di Scilla per possesso di sostanza stupefacente

Francesca Meduri - 7 Giugno 2024

    Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Villa San Giovanni, impegnato nell'ordinaria attività di controllo…