Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
09 Giugno 2024
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Elisa Barioni: con lei la scuola si arricchisce di una nuova figura, quella dell’atelierista

A cura di Francesca Monari

Bolognese di nascita è approdata a San Felice poche settimane dopo il terremoto ed è qui che si è realizzata professionalmente.

Una professionista libera: è così che le piace definirsi. L’ennesimo esempio riuscito di chi ha abbracciato i propri interessi e ne ha fatto una professione di arte e di estro. Trasmettere il valore educativo dell’arte alle nuove generazioni, questo il suo intento.

Elisa ha da sempre una grandissima passione per la natura, per l'arte, per la letteratura, per l'infanzia e per i bambini; tant’è che dal suo arrivo a San Felice è Lettrice Volontaria del progetto nazionale Nati Per Leggere e questo l’ha portata a conoscere tantissimi bambini nel nido e nella scuola dell'infanzia.

”Dopo 12 anni nella ristorazione ho perso il lavoro. Ma anche se lavorare è necessario, questa perdita non mi ha intristita. Avevo bisogno di cambiare vita. Ho riaperto i libri per darmi la possibilità di entrare nel mondo dell'età evolutiva e mi sono formata come operatore socio assistenziale per l'infanzia”- esordisce.

Poi per concretizzare un’idea che aveva, ovvero quella di diventare atelierista, terminato il tirocinio si è specializzata prima nello sviluppo dei Linguaggi espressivi e poi in Arti terapie espressive. Per lavorare con gli asili nidi e con le scuole materne si è ispirata al modello educativo di Reggio Emilia. Il Reggio Emilia Approach è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità che apprende e che cresce nella relazione con gli altri.

“Un tratto distintivo che caratterizza il “Reggio Approach” è la presenza appunto della figura dell'atelierista che opera a scuola, non in una classe ma in un atelier; ovvero uno spazio per apprendimento creativo aperto ai bambini, alle famiglie e agli adulti” - racconta.

“Ho deciso di diventare libera professionista, o professionista libera come mi piace definirmi e di fondare NAKHES Atelier Espressivi perché ‘Vedere un bambino che ottiene un risultato può farti sentire il cuore scoppiare dalla gioia’. Nel linguaggio Yiddish questa emozione si chiama appunto nakhes" - spiega.

Oltre che seguire personalmente i progetti e le attività che propongo, sia nelle scuole che ai privati, da oltre 5 anni mi occupo di formazione per i docenti di nido, infanzia e primaria in tutta Italia grazie alla collaborazione con un Centro Studi 06.

Numerosi gli Atelier collettivi gratuiti aperti alla cittadinanza che Elisa ha potuto organizzare grazie alla rete di collaborazione con le persone e con i commercianti che le hanno fornito i materiali di recupero che utilizza per i suoi laboratori. Ed è a loro che Elisa vuol far arrivare - attraverso questo articolo- un altro grazie!.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Elezioni europee, seggi aperti fino alle 23: ieri affluenza al 14,64%
Elezioni
RESTO D'ITALIA E MONDOElezioni europee, seggi aperti fino alle 23: ieri affluenza al 14,64%
 Oggi si torna dunque alle urne per l'elezione dei 76 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia

Rubriche

Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 5
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, con le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 4
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 3
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Glocal
Il loop della scarsità
Glocal - La nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo: consumare più del necessario, acquistare oggetti inutili e cercare piaceri effimeri.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 2
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
“E adesso un libro” | Rubrica di libri - 6 titoli da non perdere
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della focaccia fiorita
Rubrica - Creatività, ortaggi e farine; questi gli ingredienti che danno vita a questa scenografica focaccia. Rubrica a cura di Francesca Monari
Superbonus - nuova comunicazione preventiva
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto

Sul Panaro on air

    • WatchLì, dove ancora si friggono le salamelle. Viaggio a circolo Arci di Confine ascoltando i volontari
    • WatchEcco che cambia per 8 mila pazienti dei medici di base di Mirandola con la nuova Casa di comunità
    • WatchRenato Pozzetto e l'iconico trattore tornano nell'omaggio di Cine Valley a San Felice sul Panaro
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Un’esperienza in barca a vela per sei ragazzi guariti dal cancro al Policlinico di Modena
    Nell’ambito del progetto di Sea Therapy è stato possibile far partecipare un gruppo di ex pazienti alla Triton Cup ospitata di recente nel Parco dell’Arcipelago Toscano
    L'anniversario
    Giornata del donatore, una visita ai Sassi di Roccamalatina con Avis
    Previste escursioni guidate, giochi per i bambini, incontri sulla storia alla scoperta di questo suggestivo luogo protetto del nostro Appennino. 
    Le novità per la salute
    A Ravarino apre l’ambulatorio dell’infermiera di comunità
    Prevenzione e non solo: il monitoraggio dei pazienti cronici è uno degli aspetti più importanti del lavoro dell’infermiere di comunità

    Curiosità

    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    La storia
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    E' nata nel 1978 e vive a Mirandola ma è di Concordia, dove è cresciuta. Traduce, insegna e scrive. "Mio padre è nato per i piedi" è il suo primo romanzo.
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Curiosità
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Per salvarli, dopo il fallimento del loro allevamento, venne attivata una raccolta fondi online che raggiunse la cifra di 56mila euro per un progetto diverso, una adozione a distanza
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    Politica
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    I candidati sindaco Letizia Budri, Carlo Bassoli, Giorgio Siena e Giorgio Cavazza sotto al fuoco di fila dei giornalisti della Bassa
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Il punto
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Tanti i casi in cui è stato necessario prestare soccorso ad anziani in difficoltà
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    I risultati
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    Grande soddisfazione espressa per la buona riuscita della manifestazione che ha visto partecipare circa 200 vigili del fuoco provenienti da tutta Italia
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Il caso
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Tra gli abitanti della frazione di Bomporto c'è chi chiede che per gli animali si trovi un'area protetta
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    Il punto
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    La Polizia Locale del Sorbara lo ha trovato con le videotrappole: aveva danneggiato con un cacciavite l’apertura elettronica dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti per ben due volte, in due distinte giornate
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Curiosità
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Un recente studio di BonusFinder Italia ha analizzato le 50 città più grandi d’Italia tenendo conto di diversi fattori chiave che caratterizzano l'esperienza di divertimento.
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Taglio del nastro
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Vale più di tre milioni di euro - è questa la stima dell'assicurazione - e sul mercato  dell'arte è ambitissimo: gli americani vanno pazzi per le opere dell'artista centese
    Da Mirandola a Bordeaux, piccoli musicisti della Bassa in missione in Francia
    Per i più piccoli
    Da Mirandola a Bordeaux, piccoli musicisti della Bassa in missione in Francia
    Continuano le attività a Bordeaux per la piccola delegazione della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli.

    chiudi