Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Giugno 2024
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Al via “ParaCadute”, campagna di comunicazione della Regione per la prevenzione delle cadute

Un paracadute per calarsi dal cielo e atterrare morbidamente al suolo. Un ParaCadute per evitare di cadere e di farsi male, a volte anche in modo grave.

Si chiama così, “ParaCadute”, la campagna di comunicazione realizzata dal servizio sanitario regionale e destinata principalmente alle persone più a rischio, quindi anziane, con disabilità o fragilità, ai caregiver e ai loro familiari, per aiutarli appunto a prevenire le cadute: secondo l’indagine nazionale PASSI d’Argento, nel 2022 (ultimo dato disponibile) in Emilia-Romagna il 24% degli ultra 64enni - principalmente quelli con più di 75 anni - è caduto a terra almeno una volta, principalmente (53%) dentro le mura domestiche, oppure in strada (26%) o in giardino (13%): di questi, il 14% è stato ricoverato per più di un giorno a seguito della caduta e il 33% ha avuto bisogno di cure sanitarie; non solo: il 20% ha dichiarato di aver riportato fratture e il 3,9% si è rotto il femore. Conseguenze fisiche, ma anche psicologiche, che possono persino far perdere l’indipendenza e l’autonomia nella vita quotidiana, soprattutto nel caso delle persone più anziane.

Prevenire, dunque, è fondamentale. E lo si può fare seguendo alcune raccomandazioni utili e consigli pratici sui corretti comportamenti da tenere non solo dentro casa, ma anche in ospedale in caso di ricovero, o in ambulatorio: quelli forniti dal video tutorial e dall’opuscolo, entrambi disponibili sul sito della Regione dedicato alla campagna. Piccole precauzioni che, se non possono sempre evitare le cadute, possono prevenirle il più possibile: ad esempio indossare scarpe chiuse, con suola bassa e antiscivolo, e abiti della taglia giusta, perché vestiti troppo lunghi o larghi possono aumentare il rischio di cadere, accendere le luci e non dimenticare gli occhiali e l’apparecchio acustico se abitualmente utilizzati, usare sempre gli ausili se ci si muove con difficoltà.

In casa eliminare rischi e ostacoli che possono far inciampare o scivolare, e prestare maggiore attenzione se si vive con animali o bambini. Doppia prudenza ci vuole per evitare le cadute in ospedale, ad esempio tenere il comodino vicino al letto e avere tutto a portata di mano, suonare il campanello se si ha bisogno, frenare la carrozzina prima di sedersi e alzarsi. Qualche precauzione è necessaria, per le persone più anziane e con fragilità, anche se devono recarsi in un ambulatorio: meglio farsi accompagnare, portare con sé gli ausili necessari, farsi aiutare dal personale, non alzarsi dal lettino o andare in bagno da soli se si hanno difficoltà, e non vergognarsi mai di chiedere aiuto se ci si sente a rischio di cadere.

L’opuscolo, disponibile nelle strutture sanitarie regionali, propone anche un test per sapere se si è a rischio caduta; infine, alcuni video tutorial mostrano esercizi del programma educativo di ginnastica per la prevenzione delle cadute per migliorare forma fisica, forza ed equilibrio, sempre seguendo le raccomandazioni indicate.

L’impegno della Regione

La campagna “ParaCadute” è una delle tante iniziative messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna sul fronte della prevenzione delle cadute in ambito sociosanitario. Il sistema di regolazione dei servizi sociosanitari accreditati, ad esempio, prevede un requisito generale di accreditamento che assicuri azioni e interventi finalizzati alla prevenzione delle cadute, valido sia per le case residenza per anziani non autosufficienti che per i centri diurni assistenziali per anziani, i centri socioriabilitativi diurni e residenziali per disabili e per il servizio di assistenza domiciliare sociale; esistono poi specifiche linee di indirizzo proprio sulla prevenzione delle cadute, la promozione del benessere e dell’attività fisica degli ospiti delle strutture per anziani; e ancora, vengono promosse attività formative per assistenti familiari nell’ambito dei fondi per la non autosufficienza, con disponibilità di supporti informativi in lingua straniera; un piano ad hoc è stato messo in campo per la prevenzione degli incidenti domestici, con interventi rivolti in particolare alle persone anziane e ai bambini, e in ogni Azienda Usl è stato nominato un referente per gli incidenti domestici al quale gli interessati si possono rivolgere per informazioni, consulenze, consigli.   

palestra memoria

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | La pianta del Caffè
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 5
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, con le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 4
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 3
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Glocal
Il loop della scarsità
Glocal - La nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo: consumare più del necessario, acquistare oggetti inutili e cercare piaceri effimeri.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 2
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
“E adesso un libro” | Rubrica di libri - 6 titoli da non perdere
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della focaccia fiorita
Rubrica - Creatività, ortaggi e farine; questi gli ingredienti che danno vita a questa scenografica focaccia. Rubrica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Un’esperienza in barca a vela per sei ragazzi guariti dal cancro al Policlinico di Modena
    Nell’ambito del progetto di Sea Therapy è stato possibile far partecipare un gruppo di ex pazienti alla Triton Cup ospitata di recente nel Parco dell’Arcipelago Toscano
    L'anniversario
    Giornata del donatore, una visita ai Sassi di Roccamalatina con Avis
    Previste escursioni guidate, giochi per i bambini, incontri sulla storia alla scoperta di questo suggestivo luogo protetto del nostro Appennino. 
    Le novità per la salute
    A Ravarino apre l’ambulatorio dell’infermiera di comunità
    Prevenzione e non solo: il monitoraggio dei pazienti cronici è uno degli aspetti più importanti del lavoro dell’infermiere di comunità

    Curiosità

    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    La storia
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    E' nata nel 1978 e vive a Mirandola ma è di Concordia, dove è cresciuta. Traduce, insegna e scrive. "Mio padre è nato per i piedi" è il suo primo romanzo.
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Curiosità
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Per salvarli, dopo il fallimento del loro allevamento, venne attivata una raccolta fondi online che raggiunse la cifra di 56mila euro per un progetto diverso, una adozione a distanza
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    Politica
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    I candidati sindaco Letizia Budri, Carlo Bassoli, Giorgio Siena e Giorgio Cavazza sotto al fuoco di fila dei giornalisti della Bassa
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Il punto
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Tanti i casi in cui è stato necessario prestare soccorso ad anziani in difficoltà
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    I risultati
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    Grande soddisfazione espressa per la buona riuscita della manifestazione che ha visto partecipare circa 200 vigili del fuoco provenienti da tutta Italia
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Il caso
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Tra gli abitanti della frazione di Bomporto c'è chi chiede che per gli animali si trovi un'area protetta
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    Il punto
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    La Polizia Locale del Sorbara lo ha trovato con le videotrappole: aveva danneggiato con un cacciavite l’apertura elettronica dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti per ben due volte, in due distinte giornate
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Curiosità
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Un recente studio di BonusFinder Italia ha analizzato le 50 città più grandi d’Italia tenendo conto di diversi fattori chiave che caratterizzano l'esperienza di divertimento.
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Taglio del nastro
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Vale più di tre milioni di euro - è questa la stima dell'assicurazione - e sul mercato  dell'arte è ambitissimo: gli americani vanno pazzi per le opere dell'artista centese
    Da Mirandola a Bordeaux, piccoli musicisti della Bassa in missione in Francia
    Per i più piccoli
    Da Mirandola a Bordeaux, piccoli musicisti della Bassa in missione in Francia
    Continuano le attività a Bordeaux per la piccola delegazione della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli.

    chiudi