Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
06 Giugno 2024
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Fotovoltaico San Felice, il Comune presenta ricorso al Tar

SAN FELICE- Nei giorni scorsi il Comune di San Felice sul Panaro, tramite lo Studio legale Arecco, ha presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio per l’annullamento, previa sospensione cautelare, del provvedimento di rideterminazione della tariffa incentivante riconosciuta al Comune da parte del Gestore dei servizi energetici (GSE) per il presunto “artato frazionamento” di tre campi fotovoltaici realizzati nel 2011 e denominati Lavacchi 1, 2 e 3 della potenza di 1 MW ciascuno.

Il GSE avrebbe accertato tale irregolarità in seguito ai sopralluoghi effettuati nel 2017, il cui procedimento amministrativo si è concluso solo nel 2023, quando il provvedimento conclusivo di rideterminazione della tariffa è stato trasmesso al Comune. In pratica il Gestore dei servizi energetici sostiene che i tre campi, al momento della loro realizzazione, avrebbero dovuto essere
censiti come un solo campo di potenza pari a 3 MW e non come tre di potenza di 1 MW ciascuno.

Questo presunto illecito avrebbe consentito al Comune di ricevere maggiori introiti rispetto a quanto previsto per un unico impianto di potenza pari a 3 MW. Se prevarrà la tesi del GSE, il Comune dovrà restituire il sovrappiù di incentivazione ottenuto in passato – pari a circa 1.200.000 euro. Tale cifra, se pagata in una unica soluzione, rischierebbe di portare il Comune, già provato da bilanci difficili, in disavanzo finanziario.

Inoltre il Comune vedrebbe d’ora in avanti ridotto di circa 100.000 euro l’anno, l’incentivo per l’energia prodotta dagli impianti, sino alla fine del periodo di incentivazione (2031).

«Ribadisco che l’attuale Amministrazione comunale e gli uffici che vi operano – ha dichiarato il sindaco di San Felice Michele Goldoni – erano del tutto all’oscuro, perché il procedimento amministrativo è stato avviato e i conseguenti sopralluoghi sono avvenuti nel 2017, quando noi non c’eravamo, e di questo non ci è stata trasmessa alcuna memoria storica. Ci siamo comunque subito attivati e siamo fiduciosi nel ricorso presentato al Tar e nelle argomentazioni con le quali lo hanno sostenuto i nostri legali. Nel caso però l’esito fosse per noi negativo, saremmo costretti a una trattativa extragiudiziale con il GSE per diluire nel tempo l’importo da restituire da parte del Comune».

LEGGI ANCHE

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 5
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, con le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 4
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 3
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Glocal
Il loop della scarsità
Glocal - La nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo: consumare più del necessario, acquistare oggetti inutili e cercare piaceri effimeri.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 2
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
“E adesso un libro” | Rubrica di libri - 6 titoli da non perdere
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della focaccia fiorita
Rubrica - Creatività, ortaggi e farine; questi gli ingredienti che danno vita a questa scenografica focaccia. Rubrica a cura di Francesca Monari
Superbonus - nuova comunicazione preventiva
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'anniversario
    Giornata del donatore, una visita ai Sassi di Roccamalatina con Avis
    Previste escursioni guidate, giochi per i bambini, incontri sulla storia alla scoperta di questo suggestivo luogo protetto del nostro Appennino. 
    Le novità per la salute
    A Ravarino apre l’ambulatorio dell’infermiera di comunità
    Prevenzione e non solo: il monitoraggio dei pazienti cronici è uno degli aspetti più importanti del lavoro dell’infermiere di comunità
    L'incontro
    Don Tomasz è il nuovo parroco di San Prospero
    E' stato fino ad ora vicario parrocchiale nelle comunità di San Girolamo dottore a Cadecoppi e San Nicolò di Bari a Camposanto, San Giovanni Battista a Ravarino e Beata Vergine delle Grazie a Stuffione.

    Curiosità

    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    La storia
    Il primo romanzo di Elena Bosi prende vita. E racconta Concordia allegra e disperata, leggera e disperata
    E' nata nel 1978 e vive a Mirandola ma è di Concordia, dove è cresciuta. Traduce, insegna e scrive. "Mio padre è nato per i piedi" è il suo primo romanzo.
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Curiosità
    Nuova casa per alcuni degli asinelli di San Possidonio: si è reso necessario il trasloco per 15 di loro
    Per salvarli, dopo il fallimento del loro allevamento, venne attivata una raccolta fondi online che raggiunse la cifra di 56mila euro per un progetto diverso, una adozione a distanza
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    Politica
    La circonvallazione a doppio senso, il certificato di battesimo, la cassaforte violata: ecco gli highlights del confronto politico a Mirandola
    I candidati sindaco Letizia Budri, Carlo Bassoli, Giorgio Siena e Giorgio Cavazza sotto al fuoco di fila dei giornalisti della Bassa
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Il punto
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Tanti i casi in cui è stato necessario prestare soccorso ad anziani in difficoltà
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    I risultati
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    Grande soddisfazione espressa per la buona riuscita della manifestazione che ha visto partecipare circa 200 vigili del fuoco provenienti da tutta Italia
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Il caso
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Tra gli abitanti della frazione di Bomporto c'è chi chiede che per gli animali si trovi un'area protetta
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    Il punto
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    La Polizia Locale del Sorbara lo ha trovato con le videotrappole: aveva danneggiato con un cacciavite l’apertura elettronica dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti per ben due volte, in due distinte giornate
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Curiosità
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Un recente studio di BonusFinder Italia ha analizzato le 50 città più grandi d’Italia tenendo conto di diversi fattori chiave che caratterizzano l'esperienza di divertimento.
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Taglio del nastro
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Vale più di tre milioni di euro - è questa la stima dell'assicurazione - e sul mercato  dell'arte è ambitissimo: gli americani vanno pazzi per le opere dell'artista centese
    Da Mirandola a Bordeaux, piccoli musicisti della Bassa in missione in Francia
    Per i più piccoli
    Da Mirandola a Bordeaux, piccoli musicisti della Bassa in missione in Francia
    Continuano le attività a Bordeaux per la piccola delegazione della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli.

    chiudi