BLOG DEGLI STORICI DEL FRIULI OCCIDENTALE

2 Giugno, 2024

“l’Unità”: l’archivio on line...

Probabilmente la notizia la conoscete già, ma in caso contrario ecco qui che...

Wops. I prigionieri italiani...

Isabella Insolvibile, Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-1946), Napoli, Edizioni Scientifiche...

Documenti sui crimini italiani...

Quanto segue è una documentazione pubblica. O meglio: lo era stata, prima che la...

Come consultare on-line il...

Dal mese di giugno 2006 l’Archivio Centrale dello Stato ha reso possibile consultare...

Di base in base. La fitta rete militare Usa-Nato in Italia, di Antonio Mazzeo

CATEGORIA ⟶

Alea iacta est. Il dado è tratto. Le nuove bombe nucleari USA a caduta libera saranno dislocate in Europa entro la fine del 2022 con tre mesi di anticipo sul cronogramma fissato da Washington con i partner NATO. Si tratta di una prova di forza che alimenterà pericolosamente le già forti tensioni con la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Saranno un centinaio circa le armi che verranno ospitate nei bunker di cinque paesi: Belgio (base aerea di Kleine Brogel), Germania (Buchel), Paesi Bassi (Volkel), Turchia (Incirlik) e Italia (gli scali di Aviano-Pordenone e Ghedi-Brescia). Le nuove bombe saranno le B61-12, variante ammodernata delle più antiche B61. Esse avranno una potenza distruttiva regolabile, con quattro opzioni selezionabili a seconda dell’obiettivo da colpire. “L’impiego operativo, quindi, può essere calibrato a seconda dell’effetto desiderato e dell’importanza dell’obiettivo”, scrive Difesaonline. Rispetto alla bomba “madre”, le B61-12 saranno guidate da un sistema satellitare e potranno penetrare nel sottosuolo per esplodere in profondità. La National Nuclear Security Administration, l’ente del Dipartimento dell’Energia USA che si occupa delle scorte di armi nucleari, ha reso noti nel novembre 2021 i cacciabombardieri che saranno impiegati per sganciare le nuove armi atomiche: i Panavia PA-200 “Tornado”, gli F-15 “Eagle”, gli F-16 C/D “Fighting Falcon”, i B-2 “Spirit”, i B-21 “Raider” e i nuovi F-35A “Lighting II” acquistati pure dall’Aeronautica militare italiana e schierati nella base di Amendola (Foggia). Continua in: http://antoniomazzeoblog.blogspot.com/2022/12/di-base-in-base-la-fitta-rete-militare.html

Grazie a: http://antoniomazzeoblog.blogspot.com/ ed a “Dossier. Tutti troppo armati”, Mosaico di Pace, n. 10, dicembre 2022.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro dall'autore

Riguardo i recenti provvedimenti in materia archivistica (comunicato Sislav)

Pubblichiamo il comunicato in cui il Direttivo della SISLav esprime la sua posizione sulle Linee guida che introducono tariffe per la riproduzione e il riuso di beni conservati presso istituti e luoghi della cultura statali e la circolare sull'accesso...

Info-point Bella Ciao a Pordenone il 21 aprile

In vista del 25aprile a PORDENONE MARTEDI’ 21 APRILE dalle h 15.00 ritrovo e partenza Centro Studi (Cinemazero) Camminata lungo alcuni luoghi pordenonesi simbolo della resistenza, una storia fatta di sofferenze ma anche di strenua lotta per la dignità e la libertà...

Grazie alla biblioteca “Gino Bianco” di Forlì, accessibili on line importanti riviste di cultura e storia politica

Siamo lieti di comunicare la conclusione dei lavori del progetto di digitalizzazione che la Fondazione Alfred Lewin - Biblioteca Gino Bianco, in collaborazione con l'Ibc della Regione Emilia-Romagna, si era impegnata a realizzare. Sono in linea, sfogliabili, le prime venti...

Seminario “ascoltare il lavoro”: call for paper.

ascoltare il lavoro seminario di storia e scienze sociali Università Ca’ Foscari Venezia, 24 maggio 2012 Dipartimento di Studi Umanistici – Ires Veneto – Associazione Italiana di Storia Orale Il seminario ascoltare il lavoro è un appuntamento annuale nato nel 2010 per discutere...