BLOG DEGLI STORICI DEL FRIULI OCCIDENTALE

4 Giugno, 2024

“l’Unità”: l’archivio on line...

Probabilmente la notizia la conoscete già, ma in caso contrario ecco qui che...

Wops. I prigionieri italiani...

Isabella Insolvibile, Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-1946), Napoli, Edizioni Scientifiche...

Documenti sui crimini italiani...

Quanto segue è una documentazione pubblica. O meglio: lo era stata, prima che la...

Come consultare on-line il...

Dal mese di giugno 2006 l’Archivio Centrale dello Stato ha reso possibile consultare...

LA BASE DI AVIANO E LE REAZIONI DI PACE. IL DISSENSO ALLA BASE MILITARE STATUNITENSE, DAL 1955 AD OGGI.

Segnaliamo la pubblicazione, sul sito dell’Università degli Studi di Venezia, della tesi di laurea di Loris Tessari, dedicata a:

IL DISSENSO ALLA BASE MILITARE STATUNITENSE, DAL
1955 AD OGGI.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro dall'autore

Alta tecnologia e/o poca sicurezza sul lavoro? Un altro infortunio mortale sul lavoro alla Cimolai di Roveredo in Piano

Non è compatibile la realizzazione di manufatti di avanguardia con un altrettanto avanzato sistema di sicurezza sul lavoro? E' la domanda che ci si pone, di fronte ad un ennesimo infortunio sul lavoro mortale, quello accaduto nei giorni scorsi...

DAL 2 AL 10 GIUGNO: STORIA E POLITICA

Dopo aver organizzato in modo "pacifista" in piazza Unità la festa dellla Repubblica insieme all'associazione Tina Modotti , ricordando il bombardamento di Trieste del 10 giugno 1944 inviamo una riflessione di Gianluca Paciucci. per il Comitato Pace Danilo Dolci...

Ebrei a Caneva, Sacile e nel Veneto Orientale tra Quattrocento e Cinquecento

Segnalo questo libro appena uscito, molto interessante e documentato. Si parla anche dettagliatamente della presenza ebraica a Sacile e Caneva fra Quattro e Cinquecento, mercanti e prestatori. Ed, inoltre, brevi cenni anche su Pordenone, San Vito etc. http://www.giuntina.it/Autori/Giovanni_Tomasi_436/ Cari saluti! Emanuele D'Antonio

«Rinasceva una piccola speranza». L’esilio austriaco in Italia (1938-1945)

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia Giovedì 2 febbraio 2012, alle ore 18.00, presso la Sala di lettura della Libreria Minerva in via San Nicolò 20 a Trieste presentazione del volume «Rinasceva una piccola speranza»....