BLOG DEGLI STORICI DEL FRIULI OCCIDENTALE

31 Maggio, 2024

“l’Unità”: l’archivio on line...

Probabilmente la notizia la conoscete già, ma in caso contrario ecco qui che...

Wops. I prigionieri italiani...

Isabella Insolvibile, Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-1946), Napoli, Edizioni Scientifiche...

Documenti sui crimini italiani...

Quanto segue è una documentazione pubblica. O meglio: lo era stata, prima che la...

Come consultare on-line il...

Dal mese di giugno 2006 l’Archivio Centrale dello Stato ha reso possibile consultare...

UNO SGUARDO DAL LITORALE – POGLED S PRIMORJA: nuovo orario invernale della mostra

UNO SGUARDO DAL LITORALE – POGLED S PRIMORJA

con la nuova esposizione dedicata alla nascita del Fronte dell’Isonzo e ai reparti volontari del Litorale Austriaco

Novità anche nella teca dedicata “ai nostri nonni”.

ORARIO INVERNALE, IN VIGORE DAL 2 OTTOBRE al 31 MAGGIO:

mercoledì – sabato e domenica dalle 16,30 alle 18,30.

Bagnoli – Boljunec 74, San Dorligo della Valle – Dolina (Trieste)

per info 0402452714 – 3357892593

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro dall'autore

” … quante volte ragazze Croate guardavate i Bersaglieri Italiani come fosse il Demonio … “. Le foto del bersagliere Riccardo Lorenzon durante l’occupazione...

Riccardo Lorenzon, da Pasiano di Pordenone, svolse il suo servizio militare nei bersaglieri, tra il 1939 ed il congedo nel 1943. Partecipò quindi all'occupazione italiana della Jugoslavia, della quale ci restano alcune testimonianze. Documenti relativi allo stato di servizio,...

Attilio Cardin, una vita operaia

Abbiamo ricevuto un ricordo di Attilio Cardin, da parte del nipote Ilario Guardini, insieme ad una serie di foto che illustrano la vita di questo operaio che fu dirigente del Pci e della Cgil alla Zanussi di Porcia. Una precisazione...

Luci ed ombre della cooperazione friulana (1948)

Pubblichiamo al link .pdf: file-riunito il libro di Giuseppe Cautero "Luci ed ombre della cooperazione friulana", edito ad Udine nel 1948 dalle Arti Grafiche Friulane. Si tratta di una ricostruzione delle vicende della cooperazione friulana, subito dopo la caduta del fascismo...

Lotta e lavoro – 5a puntata (1949)

Le pagine del settimanale del Pci friulano nel primo anno dopo la scissione sindacale e la grande sconfitta politica del 18 aprile.