BLOG DEGLI STORICI DEL FRIULI OCCIDENTALE

8 Giugno, 2024

“l’Unità”: l’archivio on line...

Probabilmente la notizia la conoscete già, ma in caso contrario ecco qui che...

Wops. I prigionieri italiani...

Isabella Insolvibile, Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-1946), Napoli, Edizioni Scientifiche...

Documenti sui crimini italiani...

Quanto segue è una documentazione pubblica. O meglio: lo era stata, prima che la...

Come consultare on-line il...

Dal mese di giugno 2006 l’Archivio Centrale dello Stato ha reso possibile consultare...
HomeArchivio degli eventi“Guarire si può”....

“Guarire si può”. Persone e disturbo mentale

CATEGORIA ⟶

Giovedì 14 febbraio 2013 dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Auditorium del Museo Revoltella
Via Diaz 27 – Trieste

Presentazione del libro di Izabel Marin e Silva Bon
“Guarire si può”
Persone e disturbo mentale

Collana 180 – archivio critico della salute mentale
Edizioni alphabeta Verlag di Merano

Alla presenza delle autrici

Introduce
Antonella Grim, Assessore all’Educazione, Scuola e Università e Ricerca del Comune di Trieste
Ne parlano
Gianna Milano, scrittrice e giornalista scientifico
Don Mario Vatta, Comunità di San Martino al Campo di Trieste
Roberto Mezzina, Centro Collaboratore OMS di Trieste

Modera

Nico Pitrelli, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste

Guarire si può si iscrive in un filone di interesse internazionale, non solo italiano, che è quello, del tema
della recovery, della ripresa, della rimonta, del farcela. Una storia che rimanda alle radici del lavoro di
Franco Basaglia quando a Gorizia e Trieste comincia a sperimentare la restituzione di identità di diritti di protagonismo. Oggi il concetto di recovery attraversa culture e pratiche della salute mentale e rappresenta certamente la sfida più grande all’ideologia medica, nel momento in cui sottolinea la possibilità della guarigione e il ruolo attivo della persona. Frutto di una riflessione individuale e collettiva, il libro conclude il lavoro di una ricerca diretta da Roberto Mezzina e condotta dal DSM di Trieste, insieme a gruppi di ricerca svedesi, norvegesi, americani, raccontando e riflettendo su quanto oggi ci permette di essere ottimisti. Malgrado tutto. È la prima volta che in maniera sistematica le persone che vivono e/o hanno vissuto l’esperienza del disturbo mentale si raccontano e riflettono sul come è (stato) possibile farcela, rimontare, guarire. Un libro per tutti. Da leggere tutto d’un fiato.
Alla presentazione saranno presenti anche i curatori della collana 180: Peppe Dell’Acqua, Pier Aldo Rovatti e Nico Pitrelli.
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti in sala.
Info: Forum Salute Mentale – T. +39 320 4396001 – collana180@studiosandrinelli.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro dall'autore

Siamo tutti partigiani: il libro

Sabato 9 maggio 2015, ore 17.00 Piazzale della Pace – Parma (dietro monumento al Partigiano) Presentazione di Una stagione di fuoco Fascismo, guerra e Resistenza nel Parmense (Fedelo’s 2015) a cura del Centro studi movimenti testi di Margherita Becchetti, William Gambetta, Massimo Giuffredi, Ilaria La Fata, Guido...

Lo sterminio nazifascista dei disabili e pazienti psichiatrici

In occasione della Giornata della Memoria, superando.it, giornale on line della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), ha pubblicato nuovi articoli sull'Aktion T4 e dintorni, la precoce iniziativa nazista che fu il primo esperimento della politica sterministica, poi...

Il TESTIMONE DI CEMENTO. Le fortificazioni del “VALLO ALPINO LITTORIO”

IlTESTIMONE DI CEMENTO Le fortificazioni del “VALLO ALPINO LITTORIO” in Cadore, Carnia e Tarvisiano di ALESSANDRO BERNASCONI E GIOVANNI MURAN MERCOLEDI’ 23 FEBBRAIO 2011 ORE 18,00 SALA AJACE DI PIAZZA LIBERTA’ UDINE PRESENTA: CLAUDIO ZANIER Un caso concreto di ripristino di una fortificazione al passo di...

Presentazione “Scritti su Torre” inediti di Teresina Degan, in Biblioteca mercoledì 18 giugno ore 18.00

COMUNE DI PORDENONE BIBLIOTECA CIVICA   Scritti su Torre di Teresina Degan   presentazione del numero monografico del supplemento al QDB/13 (Quaderno della Biblioteca Civica 2013)   Premessa dell'Assessore alla Cultura Claudio Cattaruzza Interventi di Gian Luigi Bettoli e Giovanna Frattolin   mercoledì 18 giugno Sala conferenze "Teresina Degan" - ore 18.00   Tra...