BLOG DEGLI STORICI DEL FRIULI OCCIDENTALE

4 Giugno, 2024

“l’Unità”: l’archivio on line...

Probabilmente la notizia la conoscete già, ma in caso contrario ecco qui che...

Wops. I prigionieri italiani...

Isabella Insolvibile, Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-1946), Napoli, Edizioni Scientifiche...

Documenti sui crimini italiani...

Quanto segue è una documentazione pubblica. O meglio: lo era stata, prima che la...

Come consultare on-line il...

Dal mese di giugno 2006 l’Archivio Centrale dello Stato ha reso possibile consultare...
HomeArchivio degli eventiPresentazione a Spilimbergo...

Presentazione a Spilimbergo del V volume della collana Il Friuli. Storia e società 1943-1964. Dalla guerra di Liberazione alla Ricostruzione. Un nuovo Friuli

CATEGORIA ⟶

Interverranno
Alberto Buvoli, curatore del libro e della collana
Giuseppe Mariuz e Gian Luigi Bettoli, autori

Sabato 19 gennaio 2013, ore 16.00
Spilimbergo
sala Il Caseificio, entrata via Richelda
Ingresso libero

per informazioni
Segreteria ANPI Spilimbergo cell. 335 5288119

È stato recentemente pubblicato il quinto volume della collana editoriale “Il Friuli. Storia e società”, curato da Alberto Buvoli. Il libro (1943-1964. Dalla guerra di Liberazione alla ricostruzione. Un nuovo Friuli) raccoglie importanti ricerche sui temi e i problemi riguardanti una fase cruciale e poco studiata della storia contemporanea del Friuli, che dopo la seconda guerra mondiale si avvia verso una grande trasformazione socio-economica. Oggetto di studio e analisi sono la fine della dittatura fascista, la Resistenza e gli anni del secondo dopoguerra fino alla nascita, nel 1964, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. I saggi di approfondimento, di vari autori, focalizzano alcuni temi della politica (Tiziano Sguazzero), dell’economia (Marco Puppini), della società civile (Gian Luigi Bettoli e Javier P. Grossutti), dell’istituzione ecclesiastica nella diocesi di Udine (Liliana Ferrari), dei mutamenti nel paesaggio (Alma Bianchetti), dell’autonomismo friulano (Giuseppe Mariuz), dello sviluppo delle arti (Isabella Reale e Fabio Belloni) e dei movimenti demografici (Alessio Fornasin).
I precedenti volumi della collana “Il Friuli. Storia e società”, editi dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, sono i seguenti: 1797-1866. Dalla caduta della Repubblica di Venezia all’Unità d’Italia, di Marcello Flores; 1866-1914. Il processo di integrazione nello Stato unitario, di Alberto Buvoli; 1914-1925. La crisi dello Stato liberale, di Gustavo Corni; 1525-1943. Il regime fascista, di Anna Maria Vinci. Il sesto e ultimo volume, che riguarderà il periodo dal 1964 al 1990, avrà come argomento I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali.

associazione culturale il caseificio
piazzetta walterpertoldo 4
33097 spilimbergo pn
tel. 0427 50880

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro dall'autore

OTTAVO PRESIDIO E NOTTE BIANCA DELLA MEMORIA. 6-7 OTTOBRE 2012 NEI PRESSI DELLA DIGA DEL VAJONT

OTTAVO PRESIDIO E NOTTE BIANCA DELLA MEMORIA organizzato dai “Cittadini per la memoria del Vajont” con la collaborazione del Comune, della Pro loco e della protezione civile di Erto e Casso PROGRAMMA DELLE GIORNATE 6 ottobre 2012 dalle ore 17 alla fine del presidio:...

Progetto enclave cosacca

Il 12 agosto a Forni Avoltri verrà presentato il libro di Tullio Ceconi “Porgetto enclave cosacca – Gli anni cruciali 1943-1944-1945” - Avvenimenti storici nella comunità dell’Alta Val Degano tra Fascisti, Cosacchi, Tedeschi, Partigiani ed Alleati.

“Carnia 1944” su RaiUno

In prossimità dell’anniversario della Liberazione, domenica 21 aprile 2013 alle 23.25, “Speciale TG1” dedicherà una puntata alla Repubblica partigiana della Carnia e dell’Alto Friuli mandando in onda il film di Marco Rossitti “Carnia 1944. Un’estate di libertà” (Italia...