Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Covid in Irpinia-62 persone positive in provincia,11 casi a Forino

Pubblicato

-

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 784 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 62 persone:
– 1, residente nel comune di Aiello del Sabato;
– 1, residente nel comune di Altavilla Irpina;
– 2, residenti nel comune di Ariano Irpino;
– 5, residenti nel comune di Avella;
– 8, residenti nel comune di Avellino;
– 2, residenti nel comune di Baiano;
– 2, residenti nel comune di  Caposele;
– 1, residente nel comune di Cassano Irpino;
– 4, residenti nel comune di  Flumeri;
– 11, residenti nel comune di  Forino;
– 2, residenti nel comune di  Frigento;
– 2, residenti nel comune di Lapio;
– 4, residenti nel comune di Lioni;
– 3, residenti nel comune di Mercogliano;
– 1, residente nel comune di Montaguto;
– 1, residente nel comune di Montefalcione;
– 3, residenti nel comune di Montoro;
– 1, residente nel comune di Mugnano del Cardinale;
– 1, residente nel comune di Rotondi;
– 3, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;
– 1, residente nel comune di San Michele di Serino;
– 1, residente nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Sperone;
– 1, residente nel comune di  Taurano.
L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

Attualità

Verifica della tessera elettorale in occasione  delle Elezioni Europee dell’8 e 9 giugno

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino, in occasione delle elezioni europee, sta predisponendo quanto necessario per  permettere  a tutta la cittadinanza di esercitare al meglio il proprio  diritto al voto.

In Italia si vota sabato 8 dalle ore 15,00 alle ore 23,00 e domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7,00 alle ore 23,00.

Si consiglia di verificare con anticipo le condizioni della propria tessera elettorale, documento che permette l’esercizio del diritto di voto, unitamente ad un valido documento di identità. 

Se la tessera elettorale personale si è deteriorata, è inutilizzabile per l’esaurimento dei 18  spazi destinati al diritto di voto oppure è stata smarrita, l’elettore si deve recare  presso l’Ufficio Elettorale Comunale   per chiedere un duplicato.  Lo stesso Ufficio Elettorale rilascerà anche i tagliandi da applicare sulla Tessera Elettorale, a quegli elettori che hanno cambiato abitazione e non ne siano in possesso.

Gli orari di apertura  dell’Ufficio Elettorale, Palazzo degli Uffici – Via Prolungamento Marconi, sono:

mercoledì 5 giugno dalle ore 9,00 alle ore 12,00

giovedì 6 giugno dalle ore 15,30 alle ore 17,00

venerdì 7 giugno dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,00

sabato 8 giugno dalla ore 9,00 alle ore 23,00

domenica 9 giugno dalle ore 7,00 alle ore 23,00.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Elettorale –  tel. 0825.875431 – tel. 0825.875212 – tel. 0825.875209.

Tutte le informazioni sono consultabili sul sito istituzionale www.comunediariano.it

Continua a leggere

Attualità

Autonomia differenziata e premierato: perché sono due sciagure da evitare

Pubblicato

-

Il Disegno di legge sull’Autonomia differenziata presentatodal leghista Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, approvato dal Governo il 15 marzo 2023 e dopo alcune aggiunte e cambiamenti in Commissione e in Aula, in Senato il 23 gennaio di quest’anno, è attualmente all’esame della Camera. Prevede che le Regioni possano chiedere allo Stato competenza esclusiva su 23 materie, comprese le tre di sua competenza esclusiva, come: l’organizzazione della giustizia di pace, le norme generali sull’istruzione, la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali, che se la riforma sarà approvata, potrebbero di conseguenza, essere decentrate.Il disegno di legge sul “regionalismo asimmetrico” darebbeattuazione all’articolo 116, comma 3, della Costituzione, cheprevede la possibilità di attribuire alle Regioni a statuto ordinario che lo richiedano, ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con legge dello Stato. Condizione preliminare per l’avvio del procedimento, che siano determinati i LEP (Livelli essenziali di prestazioni) per il godimento dei diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio nazionale, condizione però, non facile da attuare. Secondo la Banca d’Italia audita a giugno del 2023 presso la 1a Commissione permanente (Affari Costituzionali) del Senato: “lo Stato dovrà adottare misure perequative e di promozione dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale. L’autonomia differenziata comporta una sottrazione di ingenti risorse alla collettività nazionale e la disarticolazione di servizi e infrastrutture logistiche (trasporti, distribuzione dell’energia, sanità, istruzione), che, per il loro ruolo nel funzionamento del sistema Paese, dovrebbero far capo a una struttura unitaria e a dimensione nazionale. Anche le Regioni autonome trarrebbero degli svantaggi: sia perché il Sud è un mercato nodale per il Nord, sia perché le differenze interne alle stesse Regioni verrebbero aumentate dall’allocazione delle risorse verso le parti più ricche e meglio organizzate. La sottrazione del gettito fiscale alla redistribuzione nazionale, violerebbe inoltre il principio di solidarietà economica e sociale contemplato dalla Costituzione, aumentando le disuguaglianze tra Nord e Sud, con un crollo socio-economico dei territori più svantaggiati, che potrebbe mettere in crisi l’intera Italia”. Secondo l’economista Paolo Balduzzi, al momento non esiste “un criterio oggettivo o tecnico che permetta di stabilire se una Regione sia o meno, in grado di fare meglio dello Stato negli ambiti di competenze che saranno trasferiti. Pertanto, prima di un qualunque ulteriore avanzamento legislativo, appare imprescindibile introdurre strumenti di misurazione oggettiva dei risultati storici delle varie Regioni nelle diverse materie”.                   Se la riforma diventasse legge, si rischierebbe una forte spaccatura tra Nord e Sud, in una vera e propria “secessione dei ricchi”, a danno delle aree interne, più svantaggiate.                   Allo scopo di informare delle criticità e di rendere partecipi i cittadini, soprattutto delle aree interne, ANPI e CGIL, stanno promuovendo una serie di incontri sul vasto territorio irpino. Si discuterà di autonomia differenziata e del disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio (premierato), approvato in prima lettura presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, con esperti del settore, politici e non, mercoledì 5 giugno alle ore 18 presso la sala consiliare del Comune di Grottaminarda (AV).Interverranno: Marcantonio Spera, sindaco di Grottaminarda, Giovanni Capobianco, presidente Provinciale ANPI Avellino, Luigi Famiglietti, docente di Diritto degli Enti locali, Daniela Esposito, SUNIA Avellino, on. Toni Ricciardi (PD), vice-capogruppo alla Camera, on. Michele Gubitosa, vice-presidente M5S, on. Franco Mari (AVS) componente Commissione Lavoro della Camera, Franco Fiordellisi, Segretario Generale CdLT CGIL di Avellino. Coordinerà Floriana Mastandrea, giornalista e scrittrice.                                                                          

Continua a leggere

Attualità

Cordoglio del presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, per la scomparsa di Raffaele Aurisicchio

Pubblicato

-

“I suoi consigli hanno accompagnato il mio recente percorso politico e istituzionale sia al Comune di Montella sia alla Provincia. Un supporto prezioso, intelligente, di cui farò sempre tesoro. Raffaele Aurisicchio ha segnato in maniera indelebile il dibattito politico dell’Irpinia, a cui ha contribuito sempre con straordinaria generosità. Lascia valori profondi e idee lungimiranti. La vicinanza ai familiari, in modo particolare a Noemi”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti