Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Profughi ad Ariano – Da martedì 23 immigrati alloggiano in una struttura privata di via Cardito.

Pubblicato

-

Da martedì 23 immigrati sono ospiti di una struttura nella zona di Cardito un tempo sede della Comunità Montana dell’Ufita. Questi ragazzi provengono da alcune zone dell’Africa  come Sierra Leone e Gambia e fino allo scorso 29 febbraio erano ospiti nel centro di Ospedaletto chiuso perchè finito sotto inchiesta della magistratura locale. I profughi nelle ultime settimane vivevano in condizioni precarie senza l’ausilio della luce elettrica e del gas, ma poi hanno avuto anche la chiusura dell’acqua potabile e la situazione è diventata insostenibile, tanto da far decidere alle autorità di trovare una nuova sistemazione agli immigrati. La maggior parte di questi ragazzi lavora ad Avellino presso privati o associazioni e hanno dichiarato di voler essere trattati come persone perchè loro cercano di vivere in condizioni di normalità. La struttura ora è nel mirino di associazioni e media per capire se la sua natura destinata ad uffici ed altre attività è idonea ad ospitare anche le persone. Da fonti vicine alla proprietà della struttura, fanno sapere che i locali già da tempo erano finiti nel mirino delle istituzioni come luoghi disponibili e che la stessa è interessata da lavori di adeguamento per lo scopo. Sulla questione è intervenuto il consigliere di minoranza Carmine Grasso, il quale ha interpellato l’amministrazione sulla questione chiedendo quale fosse la posizione dell’organo comunale e visto che fino ad ora non ha reso nessuna dichiarazione sulla questione.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

L’Alto Calore sospende l’erogazione idrica per rottura condotta

Pubblicato

-

L’Alto Calore Servizi ha comunicato che, a causa di rottura della condotta idrica in Via
Sant’Antonio Martiri, in data odierna 7 giugno 2024, è sospesa l’erogazione idrica per le
località Cannelle, Marchetto e Martiri vecchio.
Sono in corso i lavori di riparazione, per i quali si prevede il ripristino della stessa in tarda
serata/nottata.
Il presente comunicato stampa, viene predisposto dal Comune di Ariano Irpino a seguito di comunicazione ricevuta in data odierna, dall’Alto Calore Servizi, a mezzo pec.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti, Marinelli: nei primi tre mesi del 2024 in Irpinia è scomparso un negozio al giorno

Pubblicato

-

“In Irpinia sempre più negozi abbassano definitivamente le serrande, mentre le consegne delle grandi piattaforme online sono in aumento. I dati dei primi tre mesi del 2024 sono allarmanti: mediamente chiude un’attività al giorno”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti.

“E’ un fenomeno  – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – che riguarda l’intero Paese, ma la Campania è la regione maggiormente colpita, insieme agli altri territori con un tessuto commerciale più sviluppato. Quasi 10 mila imprese del commercio al dettaglio, una media di oltre quattro negozi ogni ora, hanno chiuso i battenti da gennaio a fine marzo in tutta Italia, circa 1000 unità in più dello stesso periodo dello scorso anno. La sola Campania ha un saldo negativo di 1.225 negozi, seguita da Lombardia e Lazio. Anche i dati della provincia di Avellino sono molto preoccupanti, con un tasso di chiusura più alto della media nazionale.

A rendere ancora più pesante il bilancio è la denatalità delle imprese in generale. Le nuove società e ditte che aprono sono sempre meno. Negli utitmi dieci anni, nell’intero Paese, sono passate da circa 15 mila a 7.400.  

Se le vetrine scompaiono e avanza la desertificazione commerciale sui territori, si registra invece un boom delle vendite su internet, soprattutto delle grandi piattaforme internazionali, che in dieci anni hanno decuplicato il numero di ordini passando a livello nazionale, da 75 milioni circa nel 2013 ai 734 milioni stimati per il 2024, di cui oltre un terzo nelle tre regioni più interessate: Lombardia (oltre 124 milioni di consegne in tutto), Lazio (71 milioni circa) e Campania (69,6 milioni). Secondo le stime del nostro centro studi nel corso di quest’anno lieviteranno del 13%.

I territori però non beneficiano quasi per nulla di questa crescita. Non solo le comunità, soprattutto le più piccole, con le chiusure di negozi di vicinato perdono riferimenti utili ed importanti, le realtà urbane subiscono una progressiva trasformazione, diventando sempre più desolanti e meno sicure, ma si determina una drastica riduzione del gettito fiscale e tributario, a livello centrale e locale, con una minore disponibilità di risorse finanziarie per i servizi pubblici, che negli ultimi dieci anni è pari a 5,2 miliardi di euro cumulati, in tutta Italia”.

“Questo fenomeno – conclude Marinelli -, che impoverisce l’economia locale e nazionale, incidendo anche sull’occupazione, non compensata dalla crescita delle piattaforme web, non è semplicemente la conseguenza di un’evoluzione del commercio, ma l’effetto di una concorrenza sleale, perchè le grandi aziende di vendita digitale godono di condizioni di favore. E’ necessario quindi un riequilibrio normativo, oltre ad un ammodernamento del sistema produttivo e ad una maggiore innovazione delle piccole e piccolissime imprese. I negozi di vicinato però andrebbero considerati, al pari di altri settori importtanti e fragili, come l’agricoltura, un “settore protetto”, con misure specifiche dell’Unione europea”.

Continua a leggere

Attualità

Verifica della tessera elettorale in occasione  delle Elezioni Europee dell’8 e 9 giugno

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino, in occasione delle elezioni europee, sta predisponendo quanto necessario per  permettere  a tutta la cittadinanza di esercitare al meglio il proprio  diritto al voto.

In Italia si vota sabato 8 dalle ore 15,00 alle ore 23,00 e domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7,00 alle ore 23,00.

Si consiglia di verificare con anticipo le condizioni della propria tessera elettorale, documento che permette l’esercizio del diritto di voto, unitamente ad un valido documento di identità. 

Se la tessera elettorale personale si è deteriorata, è inutilizzabile per l’esaurimento dei 18  spazi destinati al diritto di voto oppure è stata smarrita, l’elettore si deve recare  presso l’Ufficio Elettorale Comunale   per chiedere un duplicato.  Lo stesso Ufficio Elettorale rilascerà anche i tagliandi da applicare sulla Tessera Elettorale, a quegli elettori che hanno cambiato abitazione e non ne siano in possesso.

Gli orari di apertura  dell’Ufficio Elettorale, Palazzo degli Uffici – Via Prolungamento Marconi, sono:

mercoledì 5 giugno dalle ore 9,00 alle ore 12,00

giovedì 6 giugno dalle ore 15,30 alle ore 17,00

venerdì 7 giugno dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,00

sabato 8 giugno dalla ore 9,00 alle ore 23,00

domenica 9 giugno dalle ore 7,00 alle ore 23,00.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Elettorale –  tel. 0825.875431 – tel. 0825.875212 – tel. 0825.875209.

Tutte le informazioni sono consultabili sul sito istituzionale www.comunediariano.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti