Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Sud con Gusto e Fiera della Ceramica, si continua al Fiere della Campania

Pubblicato

-

Ancora una giornata ricca di eventi ad Ariano Irpino, dove protagonisti sono la ceramica e il gusto tradizionale. Gli eventi termineranno domenica 22 marzo.

Prosegue il ricco calendario di appuntamenti previsti nell’ambito dei due eventi nazionali “Sud con Gusto” e “Fiera della Ceramica Artistica Tradizionale e dell’Artigianato 2.0”, che animeranno i padiglioni del Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino (AV) fino a domenica 22 marzo. Nella giornata di sabato si sono tenuti nuovi incontri dedicati agli alunni delle locali istituzioni scolastiche, confermando così il rapporto privilegiato la struttura fieristica arianese e il mondo della scuola. I giovani studenti, così come gli adulti presenti, hanno potuto partecipare alla dimostrazione “Uomo contro macchina”, durante la quale un stampante 3d per argilla è stata messa a confronto con un artigiano al tornio e ai seminari: “Creare rete e sistemi di comunicazione in Irpinia”, a cura di Damedia.it; “La creatività ai tempi di Arduino – incontro sulle potenzialità della tecnologia Arduino”, a cura di Irlug.it; “Internet delle cose – incontro sulle potenzialità di Internet nel design e nella produttività ”,
a cura di Google Developer Campania; “Studio ROLL – la produzione dal locale al globale”, a cura di Studio Roll e “La Stampa 3D – nuovi orizzonti dall’artigianalità 2.0”
a cura di Sintesi Sud. Diversi anche gli appuntamenti dedicati al gusto con gli eventi organizzati dal GAL Irpinia: “Stese di maccheronata”, esibizione e degustazione di prodotti tipici di Michela Marano; il seminario “Il packaging agroalimentare e le nuove tendenze tra design e sostenibilità” e “Occhio ai fagioli prendeteli in castagna”, laboratorio di degustazione. Protagonista della seconda giornata di eventi al Fiere della Campania è stato il maestro pasticcere Sal de Riso, la cui arte è diventata, in pochi anni, una delle più importanti e conosciute sia nel territorio locale che nazionale. Sal de Riso, in qualità di presidente di giuria, ha premiato i vincitori del Concorso di Cake Design “Torte in Fiera”, che hanno presentato i propri lavori nelle categorie Wedding (matrimonio), Party (compleanno) e Baby. Grande apprezzamento da parte dei visitatori hanno avuto, infine, i piatti proposti nell’ambito della quarta edizione dello Street Food Festival, evento collaterale dedicato al cibo da strada rivisitato in chiave di tipicità locale che accende i riflettori su un tipo di cucina spesso sottovalutato ma in realtà molto gustoso e apprezzato. Una tre giorni completa quella arianese, dove la tradizione e l’innovazione si uniscono a creare un’occasione unica di valorizzazione delle eccellenze tipiche di tutto il Sud Italia. Gli eventi continueranno fino alle ore 21,00 di domenica 22 marzo.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Verifica della tessera elettorale in occasione  delle Elezioni Europee dell’8 e 9 giugno

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino, in occasione delle elezioni europee, sta predisponendo quanto necessario per  permettere  a tutta la cittadinanza di esercitare al meglio il proprio  diritto al voto.

In Italia si vota sabato 8 dalle ore 15,00 alle ore 23,00 e domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7,00 alle ore 23,00.

Si consiglia di verificare con anticipo le condizioni della propria tessera elettorale, documento che permette l’esercizio del diritto di voto, unitamente ad un valido documento di identità. 

Se la tessera elettorale personale si è deteriorata, è inutilizzabile per l’esaurimento dei 18  spazi destinati al diritto di voto oppure è stata smarrita, l’elettore si deve recare  presso l’Ufficio Elettorale Comunale   per chiedere un duplicato.  Lo stesso Ufficio Elettorale rilascerà anche i tagliandi da applicare sulla Tessera Elettorale, a quegli elettori che hanno cambiato abitazione e non ne siano in possesso.

Gli orari di apertura  dell’Ufficio Elettorale, Palazzo degli Uffici – Via Prolungamento Marconi, sono:

mercoledì 5 giugno dalle ore 9,00 alle ore 12,00

giovedì 6 giugno dalle ore 15,30 alle ore 17,00

venerdì 7 giugno dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,00

sabato 8 giugno dalla ore 9,00 alle ore 23,00

domenica 9 giugno dalle ore 7,00 alle ore 23,00.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Elettorale –  tel. 0825.875431 – tel. 0825.875212 – tel. 0825.875209.

Tutte le informazioni sono consultabili sul sito istituzionale www.comunediariano.it

Continua a leggere

Attualità

Autonomia differenziata e premierato: perché sono due sciagure da evitare

Pubblicato

-

Il Disegno di legge sull’Autonomia differenziata presentatodal leghista Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, approvato dal Governo il 15 marzo 2023 e dopo alcune aggiunte e cambiamenti in Commissione e in Aula, in Senato il 23 gennaio di quest’anno, è attualmente all’esame della Camera. Prevede che le Regioni possano chiedere allo Stato competenza esclusiva su 23 materie, comprese le tre di sua competenza esclusiva, come: l’organizzazione della giustizia di pace, le norme generali sull’istruzione, la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali, che se la riforma sarà approvata, potrebbero di conseguenza, essere decentrate.Il disegno di legge sul “regionalismo asimmetrico” darebbeattuazione all’articolo 116, comma 3, della Costituzione, cheprevede la possibilità di attribuire alle Regioni a statuto ordinario che lo richiedano, ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con legge dello Stato. Condizione preliminare per l’avvio del procedimento, che siano determinati i LEP (Livelli essenziali di prestazioni) per il godimento dei diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio nazionale, condizione però, non facile da attuare. Secondo la Banca d’Italia audita a giugno del 2023 presso la 1a Commissione permanente (Affari Costituzionali) del Senato: “lo Stato dovrà adottare misure perequative e di promozione dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale. L’autonomia differenziata comporta una sottrazione di ingenti risorse alla collettività nazionale e la disarticolazione di servizi e infrastrutture logistiche (trasporti, distribuzione dell’energia, sanità, istruzione), che, per il loro ruolo nel funzionamento del sistema Paese, dovrebbero far capo a una struttura unitaria e a dimensione nazionale. Anche le Regioni autonome trarrebbero degli svantaggi: sia perché il Sud è un mercato nodale per il Nord, sia perché le differenze interne alle stesse Regioni verrebbero aumentate dall’allocazione delle risorse verso le parti più ricche e meglio organizzate. La sottrazione del gettito fiscale alla redistribuzione nazionale, violerebbe inoltre il principio di solidarietà economica e sociale contemplato dalla Costituzione, aumentando le disuguaglianze tra Nord e Sud, con un crollo socio-economico dei territori più svantaggiati, che potrebbe mettere in crisi l’intera Italia”. Secondo l’economista Paolo Balduzzi, al momento non esiste “un criterio oggettivo o tecnico che permetta di stabilire se una Regione sia o meno, in grado di fare meglio dello Stato negli ambiti di competenze che saranno trasferiti. Pertanto, prima di un qualunque ulteriore avanzamento legislativo, appare imprescindibile introdurre strumenti di misurazione oggettiva dei risultati storici delle varie Regioni nelle diverse materie”.                   Se la riforma diventasse legge, si rischierebbe una forte spaccatura tra Nord e Sud, in una vera e propria “secessione dei ricchi”, a danno delle aree interne, più svantaggiate.                   Allo scopo di informare delle criticità e di rendere partecipi i cittadini, soprattutto delle aree interne, ANPI e CGIL, stanno promuovendo una serie di incontri sul vasto territorio irpino. Si discuterà di autonomia differenziata e del disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio (premierato), approvato in prima lettura presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, con esperti del settore, politici e non, mercoledì 5 giugno alle ore 18 presso la sala consiliare del Comune di Grottaminarda (AV).Interverranno: Marcantonio Spera, sindaco di Grottaminarda, Giovanni Capobianco, presidente Provinciale ANPI Avellino, Luigi Famiglietti, docente di Diritto degli Enti locali, Daniela Esposito, SUNIA Avellino, on. Toni Ricciardi (PD), vice-capogruppo alla Camera, on. Michele Gubitosa, vice-presidente M5S, on. Franco Mari (AVS) componente Commissione Lavoro della Camera, Franco Fiordellisi, Segretario Generale CdLT CGIL di Avellino. Coordinerà Floriana Mastandrea, giornalista e scrittrice.                                                                          

Continua a leggere

Attualità

Cordoglio del presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, per la scomparsa di Raffaele Aurisicchio

Pubblicato

-

“I suoi consigli hanno accompagnato il mio recente percorso politico e istituzionale sia al Comune di Montella sia alla Provincia. Un supporto prezioso, intelligente, di cui farò sempre tesoro. Raffaele Aurisicchio ha segnato in maniera indelebile il dibattito politico dell’Irpinia, a cui ha contribuito sempre con straordinaria generosità. Lascia valori profondi e idee lungimiranti. La vicinanza ai familiari, in modo particolare a Noemi”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti