Com’è sana l’aria di Langa, o no?

La Langa, la campagna, le colline, le montagne, luoghi dove la natura è ancora incontaminata e dove si può vivere in modo sano.

Provate a fermare dei turisti che passeggiano spensierati per i sentieri delle nostre colline. Chiedete loro per quale motivo hanno fatto ore di viaggio per raggiungere questo luogo. Chiedete loro cosa ci guadagnano.

Magari vi verrà risposto che sono di Torino, che sono voluti fuggire dal caos della metropoli, da tutto quel frastuono, quello stress, quell’inquinamento.

Voi a quel punto potrete fare questa fatidica domanda: siete proprio sicuri che quest’aria non sia inquinata?

Come si può pensare che dei paesi di poche centinaia di abitanti, con le industrie che si contano sulle dita di una mano, possano essere luoghi con alto tasso di inquinamento dell’aria?

Si può rimanere sorpresi dal sapere che molti paesi di Langa, anche tra i più piccoli, abbiano un alto tasso di inquinamento dell’aria.

Sul sito del sistemapiemonte è presente un utile servizio di monitoraggio di qualità dell’aria per tutti i paesi del Piemonte, compresi quelli della Langa.

Prendendo in esame un giorno qualunque, si possono osservare i livelli di polveri sottili (PM 10), biossido di azoto e di ozono nell’aria. Un semplice grafico con l’ausilio di colori permette a chiunque di capire quale livello raggiunge la sostanza inquinante presa in esame.

Per verificare la qualità dell’aria, ho preso in esame i dati relativi a domenica 27 dicembre 2009.

Essendo un giorno festivo, senza molti spostamenti viste anche le vicine festività natalizie, e con tutti gli stabilimenti chiusi, mi sarei aspettato un livello quasi nullo nei paesi di Langa. Invece tutt’altro.

Dalla tabella sotto, raffigurante il valore degli inquinanti nei paesi presi in esame, si evince che non tutti i paesi hanno un basso tasso di inquinamento, come ci si poteva aspettare.

Molti paesi infatti, rischiano di superare le soglie di concentrazione in aria del biossido di azoto stabilite dal DM 60/2002 che su base annuale sono di 40 µg/m3 .

E’ buona invece la situazione riguardo alla concentrazione di ozono e polveri sottili, che è praticamente nulla in tutta la provincia di Cuneo.

Il titolo di paesi più inquinati della zona lo vincono a parimerito Bra,Barbaresco e Corneliano d’Alba (tra i paesi presi in esame), subito tallonati da una schiera di pretendenti al trono: Alba, Barolo, Belvedere Langhe, Bossolasco, Cigliè, Diano d’Alba (evviva!!), Monforte d’Alba, Novello, Serralunga d’Alba, Treiso.

Unico paese tra quelli presi in considerazione ad avere un valore pressochè nullo di inquinanti è Santo Stefano Belbo.

Perciò, cari villeggiatori e abitanti delle Langhe, non pensiate di essere privilegiati e di trovarvi in un isola felice, perchè non si è molto lontani dai problemi delle grandi città. Anche se in misura minore rispetto alle metropoli, si dovrebbe cercare di arginare questo fenomeno dell’inquinamento dell’aria, in modo da non doverne pagare in prima persona, peggiorando la nostra salute e la qualità della nostra vita.

Tabella delle sostanze inquinanti nei vari paesi (disponibile il link pdf):

paese biossido di azoto polveri sottili ozono
Alba Rosso (32 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Albaretto della torre Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Arguello Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Barbaresco Granata (40 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Barolo Rosso (32 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Belvedere Langhe Rosso (32 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Benevello Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Bergolo Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Borgomale Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Bosia Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Bossolasco Rosso (32 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Bra Granata (40 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Cerretto Langhe Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Cigliè Rosso (32 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Corneliano Granata (40 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Diano d’Alba Rosso (32 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Monesiglio Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Monforte d?alba Rosso (32 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Montelupo Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Niella Belbo Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Novello Rosso (32 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Rodello Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
San Benedetto Belbo Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Santo Stefano Belbo Bianco (0 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Serralunga d’Alba Rosso (32 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Serravalle Langhe Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Sinio Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Torre Bormida Rosa (26 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)
Treiso Rosso (32 µg/m3) Giallo (30 µg/m3) Celeste (0 µg/m3)

tabella