Altri Economisti » Selezione del Mese

Vivere nella propria ideologia … finché non va a pezzi, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 19 marzo 2023)

 

Mar.19, 2023

Living in own ideology… until it falls apart

Branko Milanovic

branko

In the Summer of 1975, I worked as a tourist guide in Dubrovnik (I started working very young). Dubrovnik is, as many people know, a beautiful city on the Adriatic, on the Croatian coast, that throughout the Middle Ages was a very active port, with contacts throughout the then known world. Venice was its competitor and eventually dominated it; it the end however both the Venetian and the Dubrovnik (Ragusan) republics were abolished by Napoleon in 1797-1806. The existence of Dubrovnik as an independent republic, surrounded on all sides by the powerful Ottoman Empire, was somewhat of a miracle. Ottomans might have regarded it as a useful Hong Kong of the time and never mustered the will to conquer it. Dubrovnik always remained proud of its freedom. In its red flag it emblazoned the golden letters of “Libertas”.

A couple of times that Summer, I went, in the warm and sweet lavender-filled evenings, to watch plays  performed at breathtaking spots in the fort overlooking the harbour. The plays were part of a summer-long Dubrovnik festival. The opening of the festival was always accompanied by the raising of the “Libertas” flag.  I did not think much of it then but the flag ceremony with the appropriately rousing music was taken by me to hail back to Dubrovnik’s steadfast resistance to foreign invaders.  Since Yugoslavia  in 1975 was a free country, not ruled by foreigners, or as it was said then, beholden neither to “imperialists” (the United States), nor to “hegemonists” (the Soviet Union),  I thought it only normal that the flag of “Libertas” be hoisted and cheered.

About ten years later, in a conversation with a friend who watched the same festival, and with communist rule already crumbling, he mentioned how excited he and everyone were seeing the fluttering flag of freedom every year; to him it presaged the end of communism and the return of democracy.  I never thought of that then, and, without telling him, I believed that he either made up that feeling ex post (1985 was very different from 1975) or that he simply imputed to others what might have been the thoughts of a tiny minority.

Then a few years ago, when I visited Zagreb the first time after the civil wars, I  met for dinner a Croatian friend whom I have not seen for more than twenty years and with whom I worked in 1975. Somehow during the conversation, she mentioned how the flag of “Libertas” always made her think of Croatian independence and freedom and how she thought that feeling was shared by everyone who was there and saw the flag being raised.

That thought either, I had to acknowledge, never crossed my mind. But that third interpretation of the very same event made me think that, like in the famous Kurosawa’s movie, we all live in our own ideological worlds, interpret all events as implied by that worldview, and imagine that everybody else inhabits it too.

Until things change.

Something similar is happening now in the United States with the ideological impact of the Black Lives Matter movement. Many people thought that racial inequality was indeed an issue in the United States. But it was seen as an ancillary issue, in need of a solution, but not in itself detracting from the view of America as a land of equal opportunity and progress for all. Under the impact of the movement, racial injustice, and many other forms of injustices, are now seen, by many people who never thought so before, as systemic problems. They cannot be made aright by, as Cornel West dismissively and well said, “putting Black faces in high places”. They  require a thorough rethinking of the essential features of capitalist societies. Moreover, BLM  movement, by bringing into the focus the entire colonial history and Black oppression, has directed our attention to the things which were thought long gone and “solved”: King Leopold’s rule of the Congo,  British use of and complicity in slave trade,  American and Brazilian slaveries that extended late into the second half of the 19th century. It is very likely that similar issues will be raised soon in other countries: France, the Netherlands, Portugal, Spain, Russia.

Ideologies we live are like the air we breathe. We take them as obvious. We are not aware of them, as I was not aware of my own  in 1975. Or as my friends were not aware of the ideology that pervaded the World Bank and the IMF in the last two decades of the 20th century. Neoliberalism (which did not use that name then) was so obvious, its lessons and recommendations so clear and common-sensical that it fulfilled the requirements of the best possible ideology: the one that a person defends and implements without ever realizing he is doing so. But it too is now falling apart.

When people ask me how it was to have worked in the  World Bank at the time of high neoliberalism, they often believe that we were somehow compelled to believe in the nostrums of neoliberalism. Nothing is further from the truth. Ideology was light and invisible for many; they never felt its weight. Even today I am sure that many friends who implemented it are unaware they ever did. In the early 1990s, an influential person, who would never consider him/herself “neoliberal”, strongly objected to any work on inequality: the issue was not inequality—on the contrary, we needed to create more inequality so that growth can pick up. Another influential person (Larry Summers in this case) became infamous by writing a memo that argued that pollutants should be shipped to Africa because the value of human life there is much lower than in rich countries. Although Summers later claimed that the memo was written in jest, it did capture well the spirit of the times. Yet another person who strenuously even now defends him/herself of the neoliberalist tag produced a new approach to a problem that, proudly claimed, solves it by creating a new market. Never having heard that commodification of everything is the basic characteristic of neoliberalism. No Polanyi or fictitious commodities in his world.

Alike to religious believers, neoliberalism seemed to many economists a quintessence of reasonable, common-sensical ideas. John Williamson wrote when he defined the Washington consensus that it is “the common core of wisdom embraced by all serious economists”. Now that neoliberalism, under the shocks of 2007 and 2020, is all but dead, it is easy to see how wrong they were. But while it lasted, people lived in their own ideological worlds, “embraced by all serious economists”, and it seemed to them that everybody else did too. And that it would last forever.  As it seemed to me—in 1975.

 

Vivere nella propria ideologia … finché non va a pezzi,

di Branko Milanovic

 

Nell’estate del 1975, lavoravo come guida turistica a Dubrovnik (cominciai a lavorare molto giovane). Dubrovnik è, come molti sanno, una bella città sull’Adriatico, sulla costa croata, che nel Medio Evo era un porto molto attivo, con contatti dappertutto nel mondo allora conosciuto. Venezia era stata la sua competitrice e alla fine l’aveva dominata; tuttavia in conclusione sia la Repubblica veneziana che quella di Dubrovnik (ragusana) vennero abolite da Napoleone nel 1797-1806. L’esistenza di Dubrovnik come Repubblica indipendente, circondata da ogni lato dal potente Impero Ottomano, aveva qualcosa di miracoloso. Gli Ottomani dovevano averla considerata come una utile Hong Kong del tempo e non ebbero mai la volontà di conquistarla. Dubrovnik rimase sempre orgogliosa della sua libertà. Nella sua bandiera rossa è mostrata a lettere dorate la parola “Libertas”.

Quell’estate andai un paio di volte, nelle serate calde e odorose di lavanda, a vedere le rappresentazioni che si tenevano nei luoghi più belli nel forte che si affacciava sul porto. Le rappresentazioni facevano parte di un festival di Dubrovnik che durava tutta l’estate. L’apertura del festival era sempre accompagnata dall’alzabandiera dello stendardo della “Libertas”. Allora non ci riflettevo molto, ma la cerimonia della bandiera con la musica opportunamente stimolante mi faceva l’effetto di riportarmi alla ferma resistenza di Dubrovnik verso gli invasori stranieri. Dal momento che la Jugoslavia nel 1975 era un paese libero, non governato da stranieri, o come dicevamo allora che non aveva obblighi né verso gli “imperialisti” (gli Stati Uniti), né verso gli “egemonisti” (l’Unione Sovietica), pensavo che fosse solo normale che venisse innalzata e acclamata la bandiera della “Libertas”.

Circa dieci anni dopo, in una conversazione con un amico che assisteva allo stesso festival, e con il governo comunista che già stava sgretolandosi, egli mi ricordò con quanta eccitazione  lui e tutti gli altri assistessero ogni anno allo sventolio della bandiera della libertà; per lui era il presagio della fine del comunismo e del ritorno della democrazia. Non ci avevo mai pensato prima di allora e, senza dirglielo, credetti che o lui si inventasse quel sentimento ex post (il 1985 era molto diverso dal 1975), oppure che attribuisse agli altri quello che poteva essere stato il pensiero di una esigua minoranza.

Poi pochi anni fa, quando visitai Zagabria per la prima volta dopo le guerre civili, andai a pranzo con una amica croata che non avevo visto da più di vent’anni e con la quale avevo lavorato nel 1975. In qualche modo durante la conversazione, ella mi ricordò come la bandiera della “Libertas” l’avesse sempre fatta pensare all’indipendenza e alla libertà croata e come ritenesse che quel sentimento fosse condiviso da tutti coloro che erano là ad assistere all’alzabandiera.

Neppure quel pensiero, dovetti ammetterlo, mi era mai passato per la testa. Ma quella terza interpretazione proprio del medesimo evento mi fece pensare che, come nel famoso film di Kurosawa, viviamo tutti nei nostri rispettivi mondi ideologici, interpretiamo tutti gli eventi come ricompresi in quella visione del mondo, e ci immaginiamo che negli stessi mondi ci abitino pure tutti gli altri.

Finché le cose non cambiano.

Qualcosa di simile sta avvenendo adesso negli Stati Uniti con l’impatto ideologico del movimento del Black Lives Matter. In effetti, molte persone pensavano che l’ineguaglianza razziale fosse un tema degli Stati Uniti. Ma era considerato un tema secondario, bisognoso di una soluzione, ma che di per sé non toglieva niente all’opinione che l’America fosse una terra di eguali opportunità e di progresso per tutti. Sotto l’effetto del movimento, l’ingiustizia razziale, e molte altre forme di ingiustizia, vengono oggi considerate, da molto persone che non ci avevano mai pensato in precedenza, come problemi sistemici. Essi non possono essere messi a posto, come aveva detto in modo sprezzante eppure preciso Cornel West [1], “mettendo le facce dei neri in posti elevati”. Essi richiedono un ripensamento complessivo delle caratteristiche essenziali delle società capitalistiche. Inoltre, il movimento del Black Lives Matter, mettendo a fuoco l’intera storia coloniale e l’oppressione della popolazione di colore, ha indirizzato la nostra attenzione alle cose che pensavamo uscite di scena da tempo e “risolte”: il governo del Congo di Re Leopoldo, l’utilizzo e la complicità inglese del commercio degli schiavi, le schiavitù americana e brasiliana che proseguirono a lungo fino alla seconda metà del 19° secolo. È molto probabile che presto temi simili verranno sollevati in altri paesi: la Francia, l’Olanda, il Portogallo, la Spagna, la Russia.

Le ideologie che viviamo sono come l’aria che respiriamo. Le consideriamo ovvie. Non siamo consapevoli di esse, come non lo ero io della mia nel 1975. Oppure come i miei amici non erano consapevoli dell’ideologia che pervadeva la Banca Mondiale e il FMI negli ultimi due decenni del 20° secolo. Il neoliberismo (allora non si utilizzava quel termine) era così ovvio, le sue lezioni e le sue raccomandazioni così chiare e di buon senso che esso soddisfaceva i requisiti della migliore ideologia possibile: quella che una persona difende e mette in atto senza mai comprendere cosa sta facendo. Ma anch’esso adesso sta andando a pezzi.

Quando le persone mi chiedono come sia stato aver lavorato nella Banca Mondiale all’epoca della eccitazione neoliberista, spesso credono che fossimo in qualche modo costretti a credere nelle panacee del neoliberismo. Niente è più lontano dalla realtà. L’ideologia era sottile e per molti invisibile; costoro non sentirono mai il suo peso. Persino oggi, sono sicuro che molti amici che la misero in atto siano inconsapevoli di quello che fecero. Agli inizi degli anni ’90, una persona influente, che non si sarebbe mai considerata “neoliberista”, faceva forti obiezioni ad ogni lavoro sull’ineguaglianza: il tema non era l’ineguaglianza – al contrario avevamo bisogno di creare maggiore ineguaglianza perché potesse sollevarsi la crescita. Un altro individuo influente (in questo caso Larry Summers) divenne famigerato per aver scritto un appunto che sosteneva che gli inquinanti avrebbero dovuto essere spediti in Africa, perché là il valore della vita umana è più basso che nei paesi ricchi. Per quanto Summers sostenne in seguito che quell’appunto fosse stato scritto per scherzo, esso interpretava benissimo lo spirito dei tempi. Tuttavia un’altra persona che persino adesso si difende strenuamente dalla etichetta di neoliberista ha prodotto un nuovo approccio al problema che lo risolve, sostenendolo orgogliosamente, con la creazione di un nuovo mercato. Non ha mai sentito parlare della mercificazione di ogni cosa come la caratteristica fondamentale del neoliberismo. Nel suo mondo non c’è posto per Polany o per le ‘false merci’ [2] .

Allo stesso modo dei religiosi credenti, il neoliberismo sembrava a molti economisti la quintessenza delle idee ragionevoli, di senso comune. John Williamson scrisse quando definì il ‘Washington consensus’ che esso era “il fulcro comune di saggezza fatto proprio da tutti gli economisti seri”. Adesso che il neoliberismo, con i traumi del 2007 e del 2020, è quasi del tutto defunto, è facile  vedere dove avessero torto. Ma mentre era in vita, le persone vivevano nei loro propri mondi ideologici, “abbracciati da tutti gli economisti seri”, e a loro sembrava che lo facessero anche tutti gli altri. E che sarebbe durato per sempre. Come sembrava a me –  nel 1975.

 

 

 

 

 

 

[1] Cornel Ronald West è un filosofo, attivista politico, critico della società, attore e intellettuale americano.  Nipote di un sacerdote battista, West si concentra sul ruolo della razza, del genere e delle classi nella società americana e sui modi nei quali le persone agiscono e reagiscono al loro “condizionamento originario”. Socialista, West trae contributi intellettuali da tradizioni molteplici, compreso il cristianesimo, la Black Church, il marxismo, il neopragmatismo e i trascendentalismo. Tra i suoi libri più influenti: La razza è importante (1994) e La democrazia è importante (2004).  Wikipedia.

[2] Karl Paul Polanyi (Vienna25 ottobre 1886 – Pickering23 aprile 1964) è stato uno storicoantropologoeconomista e per un breve periodo politico ungherese. È noto per la sua critica della società di mercato espressa nel suo lavoro principale, La grande trasformazione. Viene inoltre ricordato per l’importante contributo dato all’antropologia economica e alla filosofia della condivisione. Wikipedia.

Polányi_Károly

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il concetto di ‘merci fittizie’ – o forse più comprensibilmente ‘false merci’ – trae origine dal libro di Polany del 1944 La grande trasformazione, e si riferisce ad ogni cosa trattata come merce del mercato che non è stata creata per il (dal) mercato, in particolare la terra,  il lavoro e il denaro. Ancora Wikipedia, nel testo inglese (ma il concetto resta un po’ inafferrabile, se non si prova a leggere direttamente Polany).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"