Project Syndicate » Selezione del Mese

Dai missili di Cuba alla crisi di Putin, di Nina L. Khrushcheva (da Project Syndicate, 27 ottobre 2022)

 

Oct 27, 2022

From Cuban Missiles to Putin’s Crisis

NINA L. KHRUSHCHEVA

zzz 400

NEW YORK – Sixty years after the Cuban Missile Crisis, the world is again facing the specter of a nuclear confrontation. With Russian President Vladimir Putin appearing to be losing his war in Ukraine, he continues to escalate his threats, claiming that he may have to use nuclear weapons to protect Russia, including its newly “annexed” Ukrainian territories. As Putin brings the world to the brink, the question now is whether he will step back from it, as the Soviet leader, Nikita Khrushchev, did in 1962.

That summer, in response to the United States’ decision to place nuclear weapons in NATO countries, including Turkey, and aim them at Soviet cities, Khrushchev had sought to level the playing field by ordering the surreptitious placement of mid-range nuclear missiles in Cuba. The weapons would also protect the Cuban regime from a US invasion.

When US President John F. Kennedy found out what Khrushchev had done – on October 16 – he was furious. Not only had the Soviets installed nuclear weapons just off America’s shores; they had kept them there for months without the US knowing.

For two weeks, Kennedy and Khrushchev exchanged letters and public declarations. From Khrushchev’s perspective, Kennedy’s response reflected his inexperience, and the Soviet leader attempted to avoid provocation, not least by refraining from highlighting the US missiles in Turkey. While doing so might have served his interests by leveling the moral playing field as well, it could have also triggered a US attack on Cuba. Instead, Khrushchev explained that this was merely a quest for parity, and he had no intention of deploying the missiles.

But Kennedy would not back down, so Khrushchev, having no desire to risk nuclear war, adjusted his strategy. An agreement was struck: the Soviets would withdraw their weapons from Cuba, and the US would remove its Jupiter ballistic missiles from Turkey and not invade Cuba.

It is worth noting that the US withdrawal of its missiles from Turkey became known only years later; Khrushchev allowed Kennedy to claim victory. As the late Mikhail Gorbachev noted in 1985, “The two sides and their leaders had enough wisdom and the boldness to take some very important decisions. History is very interesting in that way, when you attempt to draw lessons from it.”

Unfortunately, few leaders nowadays attempt to draw lessons from history. They apparently prefer to wait for history to punish us for lessons unlearned, as the nineteenth-century Russian historian Vasily Klyuchevsky noted. Nowhere is this more obvious than in Putin’s Kremlin.

The grievances that preceded Russia’s invasion of Ukraine echo those that spurred Khrushchev’s decision to place nuclear arms in Cuba: The US-led NATO is encroaching on what the Kremlin views as its sphere of influence, and surrounding Russia with its weapons systems. And much as Khrushchev underestimated Kennedy, Putin seems to have underestimated US President Joe Biden’s commitment to help Ukraine.

This is where the two stories diverge. Rather than recalibrating his strategy to avoid disaster, as Khrushchev did, Putin is doubling down on his threats, which overshadow the occasional assurance from the Kremlin that it has no plans to use nuclear weapons.

Moreover, whereas Khrushchev and Kennedy never insulted each other personally (despite delivering heated public speeches), figures on both sides have made no effort to rein in their rhetoric. Putin has accused the West of all manner of sins – indeed, “pure Satanism.” For his part, Biden has effectively advocated regime change in Russia, and Josep Borrell, High Representative of the European Union for Foreign Affairs and Security Policy, is calling for a battlefield victory for Ukraine.

Meanwhile, unlike in 1962, there appears to be no backchannel diplomacy. All bridges for pragmatic discussions, public or otherwise, have been burned – yet another lesson from the Cuban Missile Crisis disregarded.

To be sure, Biden has so far avoided the trap of issuing his own nuclear threats. Instead, he has emphasized the danger, warning that the world could face “Armageddon” if Putin uses a tactical nuclear weapon in Ukraine.

So, instead, Putin has changed his approach to escalation, accusing the Ukrainians of planning to use a radiological “dirty bomb,” as Russia methodically targets Ukraine’s civilians and civilian infrastructure with conventional weapons. Given this obvious ploy, we simply do not have any reason to believe that a nuclear attack is out of the question for Putin.

For Khrushchev, by contrast, it was. On October 27, 1962 – so-called Black Saturday – an American U-2 reconnaissance plane was shot down over Cuba, against Khrushchev’s orders. Cuba’s leader Fidel Castro demanded that Khrushchev initiate an immediate nuclear strike on the US to avert the attack on Cuba that he was certain was imminent.

Of course, Khrushchev did not heed Castro’s call; nor did he respond when, later that day, another U-2 briefly entered Soviet airspace by mistake. Instead, he drew a crucial lesson: when nuclear weapons are involved, even small accidents can have horrific consequences. And when tensions are high, that outcome becomes almost inevitable. This motivated him to negotiate a solution to the crisis.

When Khrushchev was ousted in 1964, his Politburo colleagues accused him of making the Soviet Union appear weak by withdrawing its missiles from Cuba. But he had had the wisdom not to start an apocalyptic war simply to save face. Better to negotiate a solution that serves the USSR’s underlying interests, including protecting an ally, getting US weapons of mass destruction out of Turkey, and starting a conversation about nuclear disarmament. Putin has shown no such wisdom.

Perhaps we should not be surprised that the Kremlin has learned nothing from the events of 1962. Khrushchev was fundamentally a politician. Putin was, and always will be, a mid-level KGB officer.

 

Dai missili di Cuba alla crisi di Putin,

di Nina L. Khrushcheva

 

NEW YORK – Sessanta anni dopo la crisi cubana dei missili, il mondo è ancora di fronte allo spettro di un confronto nucleare. Mentre sembra che il Presidente russo Vladimir Putin stia perdendo la sua guerra in Ucraina, egli continua a intensificare le sue minacce, sostenendo che potrebbe dover usare le armi nucleari per proteggere la Russia, compresi i suoi nuovi territori ucraini “annessi”. Mentre Putin porta il mondo sull’orlo del disastro, la domanda adesso è se farà un passo indietro, come fece il leader sovietico Nikita Kruscev nel 1962.

Quell’estate, in risposta alla decisione degli Stati Uniti di collocare armi nucleari nei paesi della NATO, compresa la Turchia,  e di puntarli verso le città sovietiche, Kruscev aveva cercato di ristabilire una parità di condizioni ordinando una furtiva collocazione di missili a medio raggio a Cuba. Le armi avrebbero anche protetto il regime cubano da una invasione statunitense.

Quando il Presidente statunitense John F. Kennedy scoprì quello che Kruscev aveva fatto – il 16 ottobre – divenne furioso. Non solo i sovietici avevano installato armi nucleari a poca distanza dalle coste americane; li avevano tenuti là per mesi senza che gli Stati Uniti ne fossero a conoscenza.

Per due settimane, Kennedy e Kruscev di scambiarono lettere e dichiarazioni pubbliche. Dal punto di vista di Kruscev, la risposta di Kennedy rifletteva la sua inesperienza, e il leader sovietico tentò di evitare la provocazione, non da ultimo astenendosi dal mettere in evidenza i missili statunitensi in Turchia. Se comportarsi in quel modo avrebbe potuto servire i suoi interessi ripristinando comunque una parità di condizioni, ciò avrebbe anche potuto innescare un attacco statunitense su Cuba. Piuttosto, Kruscev spiegò che si trattava semplicemente di una ricerca di condizioni di parità, e che egli non aveva avuto alcuna intenzione di schierare i missili.

Ma Kennedy non avrebbe ceduto; nello stesso modo di Kruscev, non avendo alcun desiderio di rischiare una guerra nucleare, corresse la sua strategia. Venne raggiunto un accordo: i sovietici avrebbero ritirato le loro armi da Cuba, e gli Stati Uniti avrebbero rimosso i loro missili balistici Jupiter dalla Turchia e non avrebbero invaso Cuba.

È degno di nota che il ritiro degli Stati Uniti dei propri missili dalla Turchia divenne noto solo anni dopo; Kruscev concesse a Kennedy di vantare vittoria. Come l’ultimo Michail Gorbacev osservò nel 1985: “Le due parti ed i loro leader ebbero abbastanza saggezza e il coraggio di prendere decisioni molto importanti. Quando si cerca di trarre lezioni dalla storia, in quella forma essa diventa molto interessante”.

Sfortunatamente, ai nostri giorni pochi leader cercano di trarre lezioni dalla storia. In apparenza preferiscono attendere che la storia ci punisca per le lezioni non apprese, come aveva osservato Vasily Klyuchevsky, lo storico russo del diciannovesimo secolo.  Da nessun parte questo è più evidente quanto nel Cremlino di Putin.

Le rimostranze che hanno preceduto l’invasione russa dell’Ucraina echeggiano quelle che spinsero alla decisione di Kruscev di collocare armi nucleari a Cuba: la NATO a guida statunitense sta sconfinando in quella che il Cremlino considera la sua sfera di influenza, e circondando la Russia con i suoi sistemi di armamenti. E come Kruscev sottovalutava Kennedy, Putin sembra avere sottovalutato l’impegno ad aiutare l’Ucraina del Presidente statunitense Joe Biden.

Ma è lì che le due storie divergono. Piuttosto che ricalibrare la propria strategia per evitare un disastro, come fece Kruscev, Putin sta raddoppiando le sue minacce, il che mette in ombra la reiterata assicurazione che il Cremlino non ha alcun piano di utilizzo delle armi nucleari.

Inoltre, mentre Kruscev e Kennedy non si erano mai insultati reciprocamente sul piano personale (pur pronunciando accesi discorsi pubblici), personaggi di entrambi gli schieramenti non hanno fatto alcuno sforzo di mettere un freno alla loro retorica. Putin ha accusato l’Occidente di peccati di ogni genere – anzi, di “Satanismo puro”. Da parte sua, Biden sostanzialmente sostenuto un cambio di regime in Russia, e Josep Borrell, l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica della Sicurezza, sta sostenendo una vittoria dell’Ucraina sul campo di battaglia.

Nel frattempo, diversamente dal 1962, sembra non essere in funzione alcun canale diplomatico dietro le quinte.  Tutti i ponti per discussioni pragmatiche, pubbliche o di altro genere, sono stati bruciati – ancora un’altra lezione ignorata della crisi cubana dei missili.

Di sicuro, sinora Biden ha evitato la trappola di pronunciare le sue proprie minacce nucleari. Ha piuttosto enfatizzato il pericolo, mettendo in guardia che il mondo potrebbe trovarsi di fronte ad una “Armageddon” se Putin usasse armi nucleari tattiche in Ucraina.

A quel punto, Putin ha piuttosto cambiato il suo approccio alla escalation, accusando gli ucraini di programmare l’utilizzo di una “bomba sporca” radioattiva, mentre la Russia in modo metodico prende di mira civili e infrastrutture civili con armi convenzionali. Dato questo evidente artificio, semplicemente non ci resta alcuna ragione per credere che un attacco nucleare sia fuori questione per Putin.

All’opposto, per Kruscev, esso era escluso. Il 27 ottobre del 1962 – il cosiddetto ‘sabato nero’ – un aereo americano di ricognizione U-2 venne abbattuto sopra Cuba, contro gli ordini di Kruscev. Il leader di Cuba Fidel Castro chiese che Kruscev desse inizio ad un immediato attacco nucleare sugli Stati Uniti per evitare una aggressione a Cuba che egli era certo fosse imminente.

Naturalmente, Kruscev non diede ascolto alla richiesta di Castro; non rispose neppure quando, dopo quel giorno, un altro U-2 entrò per sbaglio nello spazio aereo sovietico. Ne dedusse invece una lezione cruciale: quando sono in ballo le armi nucleari, anche un piccolo incidente può avere conseguenze terribili. E quando le tensioni sono alte, quel risultato diventa quasi inevitabile. Questo lo spinse a negoziare una soluzione alla crisi.

Quando Kruscev venne deposto nel 1964, i suoi colleghi del Politburo lo accusarono di aver fatto sembrare debole l’Unione Sovietica con il ritiro dei suoi missili da Cuba. Ma egli aveva avuto la saggezza di non avviare una guerra apocalittica semplicemente per salvare la faccia. Meglio negoziare una soluzione che fosse utile agli interessi impliciti dell’URSS, compresa la protezione di un alleato, l’ottenere la fuoriuscita delle armi statunitensi di distruzione di massa dalla Turchia, e l’avvio di una conversazione sul disarmo nucleare. Putin non ha mostrato una saggezza simile.

Forse non dovremmo essere sorpresi che il Cremlino non abbia imparato niente dagli eventi del 1962. Fondamentalmente, Kruscev era un politico. Putin è stato, e sarà sempre, un ufficiale di medio livello del KGB.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"