Seguiteci! sesta parte

In questa stagione le cose cambiano molto rapidamente!

Agrifoglio: i primi fiori si stanno già trasformando in frutti – per vederli rossi bisogna aspettare però l’autunno – e dalle gemme stanno uscendo i primi rametti con le nuove foglie, che spiccano contro il verde scuro di quelle più vecchie.

Tasso: i coni femminili stanno ingrossando e cambiando forma.
Si aprono inoltre le gemme: seguite la sequenza fotografica.


All’inizio il nuovo rametto sembra un pennellino cilindrico di aghi tozzi, poi si allunga, e gli aghi assumono la tipica disposizione in doppia fila.
Attenzione però, osservate i rametti già sviluppati: gli aghi in realtà sono inseriti a spirale, ma alla fine risultano in due file perché i singoli piccioli (i “gambi” delle foglie) si torcono, chi più chi meno.
Attenzione a un’altra cosa: il tasso non è l’unica aghifoglia con queste caratteristiche! Ad esempio proprio vicino ai nostri tassi del giardino anteriore potete osservare una metasequoia – e in questo caso la distinzione è facile: tanto per cominciare, è una specie decidua, di aghi vecchi non ne ha! – e una sequoia, e qui la cosa sembra più complicata, ma ne parleremo più avanti.

Per finire, osservate quegli strani bitorzoli comparsi all’apice dei nuovi rami di koelreuteria, albero dell’uva passa e albero del miele – di quest’ultimo vi mostriamo anche le nuove gemme. Si tratta delle prime infiorescenze (gruppi di fiori); sono ancora molto piccole: dovranno allungarsi, ramificarsi e sviluppare ciascuna decine di fiori.

Lascia un commento