Incontro con Federico Greco

In italia se fai il tuo primo film “vero”, il secondo è infinitamente più difficile. E nove volte su dieci non ha un budget superiore al primo. Spesso sei costretto ad accettare l’idea del low/no budget.

Un manuale per accettare la sfida e imparare a girare senza soldi pur realizzando un film “vero”.

E, soprattutto: cos’è un film “vero”?

Federico Greco regista e autore cinematografico e televisivo nel 1997-1999, in collaborazione con Stefano Landini e Mauro Di Flaviano, ha scritto, diretto e prodotto “Stanley and Us”, un film-documentario su Stanley Kubrick. Trasmesso da RAISAT CINEMA, distribuito in tutto il mondo da RAITRADE. Trasformato in un prodotto editoriale (libro+film, Ed. LINDAU), è stato anche adottato da numerose università italiane.

Dopo 12 anni, “Stanley and Us” sta per uscire in sala.

Prosegue la sua collaborazione con RAISAT CINEMA ideando, producendo e dirigendo diversi documentari di argomento cinematografico.

Nel 2004 ha scritto e diretto “HP Lovecraft – Ipotesi di un viaggio in Italia” (mockumentary su HP Lovecraft) presentato a Venezia e Pesaro e trasmesso da Studio Universal.

Nel 2004 realizza anche “Fuori fuoco”, un documentario con Maya Sansa e numerosi registi e scrittori della scena culturale italiana (Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Pino Cacucci, Erri De Luca, Valerio Evangelisti…).

Nel 2005 ha esordito nel lungometraggio con “Il mistero di Lovecraft – Road To L.” scritto e diretto con Roberto Leggio (con Valentina Lodovini, Carlo Lucarelli, Fausto Sciarappa, Simonetta Solder, Roberto Herlitzka).

Distribuito in DVD da Rarovideo e 01 Distribution, è stato presentato in diversi festival internazionali (Stati Uniti, Corea, Argentina, Finlandia, Israele…).

“Il mistero di Lovecraft – Road To L.” ha vinto il Fantafestival 2005 aggiudicandosi il premio europeo Méliès d’Argento (tra i dieci migliori film fantastici del 2005). Il film è stato realizzato in lingua inglese ed italiana e ritenuto “film d’essai” nel 2005.

E’ uscito in Spagna (Paramount Homevideo) nel dicembre 2008.